Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

La nutrizione artificiale e l’importanza della rete di supporto per i pazienti

Intervista a Francesco Sofi, Direttore SOD Nutrizione Clinica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze

Mondosanità ha intervistato Francesco Sofi, Direttore della SOD Nutrizione Clinica presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, durante la presentazione in Toscana della “Carta dei Diritti dei Pazienti in Nutrizione Artificiale“. L’evento è stato promosso da Motore Sanità e dall’A.N.N.A. (Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente), con il patrocinio di ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica) e SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo), e con il contributo incondizionato di SAPIO Life, TAKEDA e VIVISOL Home Care Services.

La nutrizione artificiale è una procedura terapeutica essenziale per chi non può alimentarsi naturalmente, fondamentale in casi di malnutrizione, ipercatabolismo, cachessia e necessità di riposo intestinale. Sofi ha sottolineato l’importanza clinica crescente di questo problema: “La malnutrizione, specialmente in ambito oncologico, è una situazione clinica sempre più rilevante. Le aspettative di vita sono aumentate e, di conseguenza, vediamo un maggior numero di casi di malnutrizione grave.

Spesso il paziente muore principalmente a causa della malnutrizione, non tanto per la patologia di base. È cruciale una gestione clinica e territoriale efficace dei pazienti malnutriti che necessitano di nutrizione artificiale. Purtroppo, il percorso attuale è ancora pieno di difficoltà, con i pazienti e i loro caregiver che devono spesso gestire autonomamente le problematiche nutrizionali.

Negli ultimi anni, questa questione è stata trascurata, rendendo fondamentali incontri come questo per capire come organizzare al meglio una rete di supporto per questi pazienti. Una gestione migliore non solo ridurrebbe gli sprechi di risorse sanitarie, ma migliorerebbe anche la cura clinica di questi pazienti complessi. È essenziale creare una rete per garantire una cura domiciliare uniforme e adeguata. L’ospedale deve svolgere il suo ruolo in fase acuta, ma è sul territorio che bisogna organizzare meglio i servizi per offrire un supporto continuo e quotidiano, alleviando il carico gravoso sui caregiver e i familiari”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento...
spot_imgspot_img

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella cura della forma più rara e pericolosa «L’ipertensione arteriosa polmonare è la forma più rara e...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole in ambienti affollati, facilitando l’ascolto per chi ha una ridotta capacità uditiva Quando ci si trova...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in Consiglio dei Ministri il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato che per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta