Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Liste di attesa: i medici privati pronti a dare il loro supporto

Convegno in Senato, 3 luglio ore 15.30 Sala Atti Parlamentari – Biblioteca Giovanni Spadolini – Piazza della Minerva 38

Una task force di circa 150mila medici liberi professionisti potrebbe essere una grande risorsa per affrontare il problema delle liste d’attesa, grazie al nuovo Decreto (n. 73 del 7/06/2024) e al disegno di legge in discussione. Tuttavia, è ancora difficile determinare l’entità del fenomeno in ogni singola Regione. I dati richiesti dal Ministero della Salute fin dal 2018 non sono ancora certi e ufficiali.

Una risorsa per il Sistema Sanitario Nazionale

Ora, l’ultimo Decreto Legge disciplina la questione e, una volta definito il problema, i medici liberi professionisti desiderano essere considerati una risorsa all’interno del Sistema Sanitario Nazionale. Essi rappresentano un punto di riferimento per molti cittadini, con la consapevolezza di poter svolgere un ruolo importante anche a supporto del servizio pubblico, che rimane un presidio insostituibile di assoluta importanza per tutti.

Tempi di attesa e codici di priorità

Il Servizio Sanitario Nazionale deve garantire una prestazione entro 72 ore se urgente, entro 10 giorni per le urgenze brevi, entro 30 giorni per una visita e 60 giorni per un esame differibile. Il medico, al momento della prescrizione, indica il codice di priorità sulla ricetta. Tuttavia, l’impossibilità per i liberi professionisti di accedere alle certificazioni per le esenzioni e ai piani terapeutici ha gravi ripercussioni sui pazienti, costretti a sovraccaricare ingiustificatamente le già sature liste d’attesa e il lavoro dei colleghi del servizio pubblico.

Convegno in Senato il 3 luglio

Trovare una soluzione è possibile, ed è su questo tema che il prossimo 3 luglio, presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca Giovanni Spadolini in Senato, su iniziativa del Senatore Francesco Silvestro, si terrà il Convegno dal titolo “Liste di attesa: i medici liberi professionisti pronti a fornire il proprio contributo”.

Relatori e partecipanti

Durante l’incontro interverranno il presidente della Commissione Parlamentare per le Questioni Regionali, Sen. Francesco Silvestro, il presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, la vicepresidente AMOLp Paola Fusaro, l’endocrinologa Raffaella Pajalich, l’allergologo Oriano Grossi, e l’angiologo Gianluigi Rosi. Sono previste anche testimonianze dirette dei pazienti. Il convegno sarà moderato dal presidente AMOLp, Sergio Di Martino, e dalla giornalista Sofia Guidetti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La nutrizione artificiale in Toscana: sfide e prospettive per il futuroNutrizione artificiale: soddisfare le esigenze nutrizionali ed emotive dei pazienti,Malattia renale e diabetica: in Veneto e Friuli-Venezia Giulia team multidisciplinari, nuove terapie e…

Seguici!

Ultimi articoli

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...
spot_imgspot_img

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un colpo all'export di medicinali: destabilizzazione della ricerca, discontinuità nelle terapie. "L’Europa rischia di perdere centralità" La...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui