Contenuti esclusivi

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Il 45% delle donne over 20 soffre di una forma di malattia cardiovascolare. Rischio cuore con Ovaio policistico e Dismenorrea #AHA23

Due condizioni di salute riproduttiva comuni nelle donne, la sindrome dell’ovaio policistico e la dismenorrea, sono ciascuna associata ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, secondo due studi preliminari che saranno presentati alle Sessioni scientifiche del 2023 dell’American Heart  Association, che si terrà dall’11 al 13 novembre a Philadelphia.

Le malattie cardiovascolari , comprese le malattie cardiache e vascolari come l’ipertensione, sono la principale causa di morte nelle donne. Secondo l’  aggiornamento Heart Disease and Stroke Statistics-2023 dell’American Heart Association , quasi il 45% delle donne di età pari o superiore a 20 anni soffre di qualche tipo di malattia cardiovascolare.

Una migliore prevenzione delle malattie aiuterebbe a ridurre l’incidenza delle malattie cardiache tra le giovani donne, secondo Eugenia Alleva, l’autrice di uno degli studi, ricercatrice post-dottorato presso il Dipartimento di Intelligenza Artificiale e Salute Umana di Windreich e l’Hasso Plattner Institute for Digital Salute al Monte Sinai a New York City.

“I fattori legati alle mestruazioni in generale sono importanti da considerare poiché sono specifici per la giovane popolazione femminile, che è una popolazione trascurata dagli attuali strumenti di previsione del rischio che sono stati sviluppati sulla base di una popolazione più anziana e prevalentemente maschile”, ha detto Alleva.

Due nuovi studi, condotti da gruppi di ricerca separati, hanno esplorato come le comuni condizioni di salute riproduttiva nelle donne possano influenzare il rischio di malattie cardiovascolari. Uno studio esamina la sindrome dell’ovaio policistico, che è uno squilibrio degli ormoni riproduttivi caratterizzato da periodi irregolari o mancati e cisti sulle ovaie che si stima colpisca 1 donna su 10 in età fertile. Il secondo studio valuta il dolore durante il ciclo mestruale, noto come dismenorrea, che è il problema del ciclo mestruale più comune riscontrato dalle donne.

CONTINUA A SALUTEDOMANI.COM

    Seguici!

    Ultimi articoli

    Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

    Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato...

    Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

    Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

    Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

    La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

    Newsletter

    Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

    spot_img

    Da non perdere

    Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

    Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato...

    Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

    Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

    Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

    La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

    Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

    Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...
    spot_imgspot_img

    Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

    Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato insignito del riconoscimento a Reggio Emilia durante l’ottava edizione del Congresso internazionale di ricerca clinica...

    Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

    Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico, primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi) seguito dell’ovaio (5.300), dal tumore della cervice...

    Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

    La società, l'ambiente, i media e persino i medici a volte tendono a banalizzare e sminuire il processo che i pazienti infertili attraversano, rendendo...

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui