Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Ruolo del farmacista nel percorso di cura della persona con dolore cronico

Sull’aderenza alle cure della persona con dolore cronico lieve e moderato è intervenuta Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia e Vicepresidente del Consiglio Comunale di Milano, e l’occasione è stato il convegno organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Angelini Pharma

L’evento si è tenuto a Milano il 7 giugno scorso e ha portato al tavolo di confronto medici, farmacisti, associazioni e istituzioni. La dottoressa Annarosa Racca ha portato il suo messaggio: evidenziando il ruolo del farmacista nel percorso di cura della persona con dolore cronico.  

La presidente di Federfarma Lombardia ha tenuto a sottolineare che le farmacie hanno l’obbligo legale di promuovere tale attività, come stabilito dalla legge sulla Farmacia dei servizi e dal Cronoprogramma della Regione Lombardia. 

“Proprio su questo tema – ha aggiunto Racca -, la DGR 2405/2024 appena approvata dalla Regione dispone il coinvolgimento attivo delle farmacie lombarde nell’attività di riconciliazione della terapia farmacologica”. 

Nello specifico, si occuperanno della ricognizione: stileranno la lista dei farmaci che vengono somministrati al paziente, in modo da fornire un quadro più esaustivo possibile dei medicinali che quest’ultimo assume, per favorire il medico nella sua attività prescrittiva e prevenire eventi rischiosi, soprattutto in situazioni di politerapia. 

“Con questo progetto – ha concluso Annarosa Racca – credo che l’attività delle farmacie, in sinergia con quella dei medici di famiglia, possa davvero contribuire a portare dei risultati importanti nella cura dei cittadini, così come in termini di risparmio per il sistema sanitario nazionale”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Oculistica, Vincenzo Orfeo con Airo dall’Africa a Scampia, Nutrizione artificiale: in Italia sono 94 i centri, mediamente uno ogni 625mila abitanti, “Progetto di vita: una svolta per l’invalidità civile e i diritti delle persone disabili”

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui