Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità privata, sindacati in piazza: 200mila lavoratori rivendicano rinnovo dei contratti e regole certe

In un momento di crescente apprensione per le condizioni...

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Il pediatra ai genitori: “Seguite i siti ufficiali di pediatria per ricevere le risposte che cercate, no Doctor Google”

Un rapporto basato sui cardini di una corretta comunicazione, fondata sull’ascolto, l’accoglienza e l’abbattimento delle barriere culturali, permette di costruire un rapporto fiduciario tra pediatra, genitori e piccolo paziente. In occasione del tavolo sulla pediatria, con focus comunicazione e appropriatezza prescrittiva, organizzato da Motore Sanità il 30 novembre a Catania, Mondosanità ha intervistato Domenico Careddu, segretario nazionale all’organizzazione della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), per capire perché è così importante costruire questo rapporto fiduciario.

“Ci vuole del tempo per farlo” come spiega il dottor Careddu. “Questo rapporto deve fare in modo che il pediatra di famiglia diventi il referente per i genitori. Infatti, un pediatra che segue i suoi assistiti conoscendoli uno per uno e riservando loro le attenzioni che meritano in base alla situazione clinica da affrontare permette di costruire un rapporto fiduciario solido”.

“Un rapporto solido significa non solo potere affrontare in modo consapevole varie situazioni, come la febbre (che spaventa sempre molto i genitori quando fa capolino) ma evita anche di intraprendere “terapie fai da te” (fenomeno diffuso e che rischia di comportare l’uso di farmaci inutili, se non dannosi a seconda del quadro clinico da affrontare) o di seguire consigli che non arrivano direttamente dal pediatra di riferimento ma spesso da chat o dal web”.

Inoltre, la relazione deve essere basata su evidenze scientifiche, secondo Domenico Careddu. “Invito perciò i genitori a seguire i siti ufficiali di pediatria e dei propri pediatri, che rappresentano un punto di riferimento di consultazione e di informazione”.

“Il lavoro che facciamo nei confronti delle famiglie – ha concluso il dottor Careddu – è sempre di grande attenzione e finalizzato a dare degli imput corretti, soprattutto di tipo preventivo rispetto, laddove è possibile, a situazioni cliniche pericolose o che possono compromettere anche la qualità di vita futura del bambino”. 

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità privata, sindacati in piazza: 200mila lavoratori rivendicano rinnovo dei contratti e regole certe

In un momento di crescente apprensione per le condizioni...

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità privata, sindacati in piazza: 200mila lavoratori rivendicano rinnovo dei contratti e regole certe

In un momento di crescente apprensione per le condizioni...

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...
spot_imgspot_img

Sanità privata, sindacati in piazza: 200mila lavoratori rivendicano rinnovo dei contratti e regole certe

In un momento di crescente apprensione per le condizioni di lavoro e la qualità dei servizi offerti ai cittadini, i lavoratori della sanità privata...

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici e operatori sanitari hanno registrato un preoccupante incremento, sia in...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore senza generare tolleranza o dipendenza, e potrebbe rappresentare un’alternativa più sicura agli analgesici tradizionali Un nuovo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui