Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente


Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il ruolo chiave dello psicologo all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Quando si parla di prostata, non si può considerare solo l’aspetto clinico della malattia. Il tumore della prostata rappresenta per molti uomini un’esperienza traumatica anche sul piano psicologico, per questo un’assistenza completa deve includere il supporto alla salute mentale. Lo ha spiegato Simona Donegani, Psicologa Psicoterapeuta dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, durante l’evento “Il tumore della prostata in Lombardia. Dalla diagnosi alla cura: nuove speranze per i pazienti”, promosso da Motore Sanità.

L’importanza della presa in carico psicologica

Dal 2003 – racconta Donegani – abbiamo integrato lo psicologo nella visita multidisciplinare per i pazienti con carcinoma alla prostata. Questo approccio normalizza il bisogno psicologico, aiutando il paziente a riconoscerlo e ad accettare il sostegno”. In ambito oncologico, e in particolare nel caso della prostata, la figura dello psicologo non è un optional, ma una componente fondamentale del percorso di cura. L’impatto della diagnosi può generare ansia, depressione, difficoltà relazionali e sessuali. Affrontarli sin dall’inizio migliora la qualità di vita e l’adesione alle terapie.

Sessualità e identità dopo la malattia

Un altro aspetto spesso trascurato nel tumore della prostata è la riabilitazione sessuale, che coinvolge non solo il paziente, ma anche il partner. Radioterapia, chirurgia e terapie ormonali possono alterare profondamente l’intimità e la percezione di sé. “Offriamo anche percorsi di riabilitazione sessuologica, individuali o di coppia, per accompagnare la persona nel recupero della propria sessualità dopo un intervento alla prostata – prosegue Donegani – fino all’accompagnamento nelle fasi più avanzate della malattia”.

Umanizzazione della cura e abbattimento dei tabù

L’esperienza dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dimostra che integrare il supporto psicologico nel percorso clinico del tumore alla prostata aiuta a ridurre il pregiudizio secondo cui gli uomini non chiedono aiuto. La presenza costante dello psicologo nella visita iniziale “autorizza” il paziente a riconoscere e affrontare anche i bisogni psichici.

Una cura completa è anche una cura emotiva

Oggi è chiaro che per trattare il tumore della prostata in modo efficace non bastano le terapie mediche. Serve un approccio multidisciplinare che includa anche il benessere psicologico, per accompagnare il paziente in tutte le fasi: dalla diagnosi alla riabilitazione, fino – se necessario – alla gestione delle fasi più delicate della malattia.

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...
spot_imgspot_img

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con piani integrati di prevenzione, comunicazione e assistenza ai fragili” Roma, 23 luglio 2025 – Temperature da...

Balducci Gazzotti, ex paziente TED, si racconta: “Ora aiutiamo chi si sente solo ad affrontare la malattia oculare tiroidea”

Come vive la persona con la mattia oculare tiroidea, malattia della vista conosciuta come Ted, acronimo di Thyroid eye disease? Isolato da tutto e...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio, con Motore Sanità è stato affrontata la malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED). Si è...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui