Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

A causa della vitiligine 16mila liguri fanno i conti con isolamento, stress, depressione, stigma 

Oggi la vitiligine è considerata una malattia autoimmune in cui fattori genetici e ambientali ne condizionano la comparsa. È ormai risaputo che la vitiligine influenza moltissimo la qualità di vita del paziente che ne è affetto causando una riduzione dell’autostima, isolamento, un notevole stress psicologico e depressione, e proprio per questo e, per le ormai note implicazioni del sistema immunitario nello sviluppo della patologia, non può e non deve essere considerata come un mero problema cosmetologico. A questo si aggiunge il fatto che la vitiligine è una malattia stigmatizzata.

Di fronte ad un quadro come questo, dove incidono nella vita delle persone con vitiligine isolamento, stress, depressione e stigma, c’è la necessità, di intervenire creando in primis ambulatori pluridisciplinari per valutare il paziente con vitiligine a 360 gradi. Ne è convinta Aurora Parodi, Delegato SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse, Regione Liguria. Ne ha parlato all’evento organizzato da Motore Sanità, “Progetto Vitiligine, Piemonte e Liguria. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nanotecnologie per curare il diabete di tipo 1 agendo sia nel pancreas sia nei sui linfonodi, L’OMS Lancia una nuova piattaforma con risorse digitali per porre fine alla tubercolosi, I bisogni e le speranze di chi soffre di epilessie rare farmacoresistenti.

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui