Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Accettare i figli come sono. Anoressia, iniziamo da qui

“Voglio che tu sia come sei. Ti accetto così. Ti amo così. E per me vali molto perché tu vali molto“. Se si potessero riscrivere le ninne nanne forse questa dovrebbe entrare a pieno titolo nella play list delle cose da canticchiare ad un figlio ogni sera mettendolo a letto. Forse glielo diciamo troppo poco. Perché lo diamo per scontato o perché, sotto sotto, non lo pensiamo del tutto. Accettare i figli per come sono e non per come pensiamo potrebbero essere se solo rispettassero i nostri sogni, i nostri ideali, i nostri valori. Accettarli anche quando sono molto diversi da come ci eravamo immaginati, da come volevamo che fossero. E’ una sfida enorme, è vero. Ma vale la pena provarci.

«I nostri ragazzi, i nostri bambini, sempre più soffrono di un disagio profondo legato ad una mancanza di autostima. Non importa quanto sono intelligenti, capaci, belli loro credono di non valere nulla. E portano dentro di loro una ferita che ha origini lontane, di quando erano molto piccoli. I genitori non ne hanno ‘colpa’ perché non c’è dolo o intenzionalità. Ma a volte ne sono inconsapevolmente responsabili. Allora, il consiglio che mi sento di dare è: ascoltiamoli, accettiamoli, sosteniamoli. E se necessario facciamo un passo indietro pronti a farne uno avanti quando ci vengono a cercare. Perché si sentono sempre più soli e disorientati. E depressi». E’ un pugno nello stomaco il ritratto del disagio giovanile che delinea Laura Dalla Ragione, psichiatra e psicoterapeuta, Direttore della rete DCA USL 1 dell’Umbria, docente al Campus Biomedico di Roma ma soprattutto grande esperta in disturbi dell’alimentazione.

CONTINUA A LEGGERE SU LAVOSTRASALUTE

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui