Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Adolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisico

Uno studio rivela che un adolescente su 10 è a rischio di sviluppare un uso problematico dei social, sollevando preoccupazioni sulla salute mentale e fisica della gioventù

Un recente studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità ha messo in luce un preoccupante trend tra gli adolescenti italiani: sempre più giovani sono a rischio di sviluppare un uso problematico dei social media, con conseguenze negative sul loro benessere psico-fisico.

L’ansia di accedere costantemente ai social, la volontà di passare sempre più tempo online e l’astinenza quando si è offline sono solo alcuni dei sintomi evidenziati dallo studio, che coinvolge 89.321 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 17 anni di età provenienti da tutta Italia.

Secondo il Report sulle tecnologie digitali e le potenziali problematicità degli strumenti digitali nell’ambito dello studio multicentrico internazionale HBSC (Health Behaviour in School-aged Children), condotto in collaborazione con l’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 4 adolescenti su 5 utilizzano i social media ogni giorno. Tuttavia, preoccupa il fatto che 1 su 10 sia a rischio di sviluppare un uso problematico, con ripercussioni significative sulla loro salute mentale e fisica.

Le ragazze sembrano essere a maggior rischio di sviluppare un uso problematico dei social media in tutte le fasce d’età, con un divario che si amplia soprattutto tra i 13 e i 17 anni, dove le femmine mostrano un uso problematico doppio rispetto ai maschi. Inoltre, mentre per i ragazzi l’uso problematico dei social media sembra diminuire progressivamente fino ai 17 anni, per le ragazze si evidenzia un aumento tra gli 11 e i 13 anni, con livelli di problematicità che tendono a stabilizzarsi successivamente.

Parallelamente, i maschi risultano essere più esposti ai comportamenti a rischio associati ai videogiochi, con circa quattro ragazzi su cinque che riportano un uso quotidiano o settimanale, rispetto a una quota ridotta di ragazze.

Questi dati pongono l’attenzione sull’importanza di promuovere un uso consapevole e responsabile dei social media tra gli adolescenti, fornendo loro strumenti e risorse per gestire in modo equilibrato il tempo trascorso online e prevenire potenziali rischi per la salute mentale e fisica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...
spot_imgspot_img

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14 maggio a Roma, “10+1 Action Point. Gli impegni sostenuti da Convatec per la persona con...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea nazionale dei rappresentanti dei soci, che ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione della mutua...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un contesto geopolitico in rapida trasformazione, il presidente Marcello Cattani ha indicato le prospettive dell’industria farmaceutica...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui