Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Affrontare la minaccia dell’antibiotico-resistenza: strategie cliniche, economiche e di governance

Intervista a Novella Cesta, Dirigente Medico di Malattie Infettive presso Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

L’antibiotico-resistenza rappresenta una grave minaccia globale, con previsioni che indicano un aumento fino a 10 milioni di morti all’anno entro il 2050 e un impatto economico che potrebbe superare il trilione di dollari all’anno dopo il 2030. Per discutere questo problema cruciale, esperti clinici, farmacoeconomici e responsabili regionali del settore farmaceutico si sono riuniti a Roma durante l’evento “COMBATTERE L’ANTIBIOTICO-RESISTENZA IN ITALIA – Aspetti clinici, farmacoeconomici e di governance“. L’evento è stato organizzato da Motore Sanità, con la direzione scientifica della SDA Bocconi School of Management e il contributo incondizionato di Viatris.

Novella Cesta, Dirigente Medico di Malattie Infettive presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, ha sottolineato l’importanza dell’evento, evidenziando l’impatto clinico dell’antibiotico-resistenza in Italia. Cesta ha spiegato che, sebbene la situazione sia grave, esistono già strategie terapeutiche efficaci sul mercato. Tra queste, nuove molecole antibiotiche, strategie vaccinali avanzate e terapie alternative, come gli anticorpi monoclonali diretti contro specifici batteri e l’uso di batteriofagi, predatori naturali dei batteri che possono attaccarli e distruggerli, offrendo un’ulteriore possibilità di combattere le infezioni.

L’Italia tra i paesi europei più colpiti

La situazione attuale in Italia è preoccupante: un terzo dei decessi per antibiotico-resistenza in Europa si verifica nel nostro Paese, con circa 11.000 morti ogni anno. L’Istituto Superiore di Sanità continua a segnalare tassi elevati di batteri resistenti agli antibiotici, collocando l’Italia tra i paesi europei più colpiti. Tuttavia, si osservano alcuni miglioramenti grazie alle politiche di prevenzione messe in atto nei centri clinici, come le campagne di lavaggio delle mani e l’isolamento dei pazienti portatori di germi resistenti, oltre alla disponibilità di nuove molecole antibiotiche.Cesta è ottimista riguardo alla capacità dell’Italia di affrontare questa sfida, ma sottolinea la necessità di un impegno politico ed economico significativo. “È essenziale che medici, scienziati e clinici continuino a sviluppare e implementare strategie innovative per combattere l’antibiotico-resistenza”, aggiunge.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...
spot_imgspot_img

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un fattore critico sia nella diagnosi che nella gestione terapeutica”. L’innovazione organizzativa in sanità è un fattore...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui