Contenuti esclusivi

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Andrea Bellon confermato presidente di Federfarma Veneto: al centro della mission la farmacia dei servizi e alleanze con le professioni sanitarie 

Andrea Bellon è stato confermato presidente di Federfarma Veneto e con lui si conferma il cammino verso lo sviluppo della “farmacia dei servizi”, della telemedicina e di sinergie con altre professioni sanitarie del territorio.

L’Assemblea dell’Unione regionale dei titolari di farmacia del Veneto ha eletto il Consiglio di Presidenza per il triennio 2023-2026. Alla guida di Federfarma Veneto, che conta circa 1.200 farmacie associate, è stato confermato il dottor Andrea Bellon, al secondo mandato da presidente di Federfarma Veneto e da tre mandati è anche presidente di Federfarma Venezia. 

L’Assemblea ha confermato tre componenti su quattro del precedente consiglio: Claudia Pietropoli (Federfarma Rovigo) vicepresidente e nuovamente presidente Sunifar Veneto (Sindacato Unitario dei Farmacisti Rurali); Matteo Vanzan (Federfarma Verona) segretario; Daniela Giovanetti, neopresidente di Federfarma Vicenza, tesoriere, unico nuovo membro del Consiglio subentrando al dottor Giovanni Battista Scaroni che ha dovuto declinare la candidatura per motivi personali.   

Una grande squadra per affrontare le sfide che si pongono davanti ai farmacisti: un ulteriore sviluppo della “farmacia dei servizi” con particolare riferimento al PNRR e della telemedicina e efficientamento del sistema sanitario nazionale attraverso la territorializzazione dell’assistenza.

Come spiega Andrea Bellon, “le attività di Federfarma Veneto punteranno a consolidare i progetti già in essere con la Regione del Veneto guardando sempre alla sostenibilità della farmacia e al suo coinvolgimento attivo nel sistema sanitario regionale”.

Gli anni della pandemia hanno mostrato l’affidabilità e la professionalità delle farmacie, risultate fondamentali per la gestione della crisi sanitaria. “Ora sarà necessario continuare a collaborare strettamente con la Regione del Veneto e aprire nuove sinergie con le altre professioni sanitarie attive sul territorio e parimenti interessate da questo fondamentale processo di riorganizzazione. Per raggiungere questi obiettivi servirà un ancor maggior coinvolgimento delle associazioni provinciali e delle farmacie associate affinché partecipino attivamente a questo fondamentale percorso di rinnovamento e crescita”.   

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sport, primo atto di prevenzione, Forti criticità per la medicina di territorio: mancano i medici, Nuova terapia contro il cancro al polmone, primi studi mostrano un tasso di sopravvivenza dell’ 88% nei primi cinque anni, Sette neonati morti in Francia per Enterovirus, L’OMS lancia l’allerta, Promuovere una maggiore attenzione ai servizi territoriali , Preoccupa l’emorragia di medici e infermieri in Italia.

Seguici!

Ultimi articoli

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Fentanyl ‘mascherato’: una nuova tecnica svela il fluorofentanyl e altre designer drug

Una nuova speranza nella lotta contro le droghe 'mascherate':...
spot_imgspot_img

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico, primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi) seguito dell’ovaio (5.300), dal tumore della cervice...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici a volte tendono a banalizzare e sminuire il processo che i pazienti infertili attraversano, rendendo...

In Piemonte 320mila persone soffrono di diabete, la rete diabetologica si rafforza puntando su un’organizzazione multispecialistica

I clinici: “E’ alto il prezzo pagato dai pazienti a causa del Covid” La politica: “Serve un piano di riorganizzazione dei servizi socio-sanitari a partire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui