Contenuti esclusivi

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Allerta colera: primo caso segnalato in Sardegna dopo oltre 5 decenni che non se ne segnalava la presenza

Dopo più di cinquant’anni, la Sardegna è stata colpita nuovamente dal colera. Un pensionato settantunenne è stato ricoverato nel reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale Santissima Trinità di Cagliari, dove è stata confermata la presenza del vibrione.

Dopo più di cinquant’anni, la Sardegna è stata colpita nuovamente dal colera. Un pensionato settantunenne è stato ricoverato nel reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale Santissima Trinità di Cagliari, dove è stata confermata la presenza del vibrione. Attualmente, l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Cagliari è in attesa dei risultati degli esami condotti dall’Istituto Superiore di Sanità per comprendere come sia stato possibile l’insorgere dell’infezione.

Il pensionato, risultato positivo al vibrione del colera, sta attualmente bene e verrà dimesso non appena i risultati dei test risulteranno negativi. Un campione del batterio è stato inviato all’Istituto Superiore di Sanità per l’analisi del fenotipo, e giovedì verrà possibile determinare con maggior precisione quale sia stato il vettore che ha portato il paziente a contatto con il batterio. Al momento, è possibile solo formulare ipotesi.

Nei casi di colera, il principale problema è rappresentato dalla forte disidratazione, che può costituire un rischio particolare per gli anziani e i bambini. Il settantunenne è arrivato presso la struttura sanitaria in uno stato di disidratazione, ed è stato immediatamente assistito. Successivamente, è stata somministrata una breve terapia antibiotica. Inizialmente il paziente era stato ricoverato per altre cause, ma ulteriori approfondimenti hanno rivelato la positività al colera.

Il primo caso di colera in Sardegna dopo cinquant’anni pone l’accento sulla questione della sicurezza sanitaria e alimentare. È fondamentale che un messaggio importante sulla sicurezza dell’acqua potabile arrivi alla popolazione, soprattutto in questo periodo estivo. È importante sottolineare che gli alimenti devono essere consumati cotti, ma nel caso in cui si desideri consumarli crudi, è necessario che il pesce sia stato precedentemente abbattuto e che i molluschi abbiano seguito un processo di stabulazione. Tuttavia, è importante ribadire che la principale precauzione riguarda il consumo di acqua potabile, di cui si abbia la certezza della potabilità.

L’ASL e le autorità sanitarie sarde stanno attivamente monitorando la situazione al fine di prevenire la diffusione del colera e adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza sanitaria della popolazione. Allo stesso tempo, è fondamentale che ogni individuo si impegni personalmente ad adottare corrette pratiche igieniche, come il lavaggio accurato delle mani e l’uso di acqua potabile sicura, al fine di ridurre al minimo il rischio di infezione.

Si invitano quindi i cittadini ad essere vigili e a seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità sanitarie per preservare la propria salute e il benessere collettivo. La collaborazione di tutti è essenziale per contrastare l’eventuale diffusione del colera e garantire un ambiente sano e sicuro per tutti i residenti e i visitatori della Sardegna.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Lo screening neonatale, un’esperienza di prevenzione che mette al centro la famiglia e il neonato, Esplorare nuove strade nella ricerca sull’autismo: svelare il ruolo dei recettori nervosi nelle forme a base genetica, Innovazione studio italiano presenta il “cerotto” biologico per riparare i cuori danneggiati, Negligenza medica: un panorama legale preoccupante in Italia, Negligenza medica: un panorama legale preoccupante in Italia.

Seguici!

Ultimi articoli

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...
spot_imgspot_img

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più stabile e appagante per chi lavora nel settore. Le proposte della Federazione Nazionale degli Ordini...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui