Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Arriva l’estate, ecco come proteggerti gli occhi dai raggi UV

L’estate è una stagione piena di calore, sole e attività all’aria aperta. Mentre attendiamo con impazienza l’arrivo di questa vibrante stagione, è importante ricordare che i nostri occhi hanno bisogno di protezione dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti (UV) del sole.

L’estate è una stagione piena di calore, sole e attività all’aria aperta. Mentre attendiamo con impazienza l’arrivo di questa vibrante stagione, è importante ricordare che i nostri occhi hanno bisogno di protezione dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti (UV) del sole. Gli oftalmologi della Siso, la Società Italiana di Scienze Oftalmologiche, stanno fornendo preziose linee guida per salvaguardare i nostri occhi dall’esposizione improvvisa ai raggi solari, anche solo per un casuale selfie sulla spiaggia.

Gli specialisti hanno compilato nove raccomandazioni essenziali per garantire una protezione ottimale degli occhi durante i mesi estivi. Innanzitutto, è fondamentale proteggere i nostri occhi con occhiali da sole di alta qualità. Cerca occhiali da sole dotati di filtri certificati, che garantiscano una protezione al 100% dai raggi UVA e UVB. Optare per occhiali da sole con montature larghe, preferibilmente con un design avvolgente, in quanto offrono una maggiore copertura. Inoltre, le lenti con capacità di polarizzazione sono altamente raccomandate, poiché filtrano efficacemente i raggi riflessi da varie superfici, riducendo l’abbagliamento e fornendo una maggiore chiarezza visiva.

Vale la pena notare che gli occhiali da sole dovrebbero essere indossati non solo se esposti direttamente alla luce solare, ma anche in zone ombreggiate e nelle giornate nuvolose. I raggi UV possono ancora penetrare attraverso le nuvole e l’ombra; quindi, è essenziale mantenere una protezione degli occhi costante. Per salvaguardare ulteriormente la pelle delicata che circonda gli occhi, è consigliabile applicare la protezione solare come barriera fisica.

Si deve evitare l’esposizione prolungata ai raggi solari, in particolare nelle ore centrali della giornata, anche nelle regioni montuose. L’altitudine aumenta l’intensità dei raggi UV, ponendo un ulteriore rischio per i nostri occhi. È fondamentale privilegiare la massima protezione dei bambini, in quanto il loro cristallino è più trasparente fino ai 12 anni. Garantire che indossino un berretto con visiera, oltre a occhiali da sole di alta qualità, è della massima importanza.

Anche le persone anziane richiedono un’attenzione particolare per quanto riguarda la protezione degli occhi. L’invecchiamento contribuisce alla perdita dei processi di riparazione nei tessuti oculari, che sono già stati compromessi da decenni di esposizione al sole. Pertanto, gli anziani sono tra i soggetti più a rischio. Siso sottolinea l’importanza di adottare misure proattive per proteggere gli occhi dagli effetti dannosi dei raggi UV.

Nello sfortunato caso di ustioni agli occhi, è fondamentale rivolgersi immediatamente a un medico da un oftalmologo. Una tempestiva valutazione della lesione può aiutare a determinare l’entità del danno ed escludere eventuali gravi conseguenze. Inoltre, è fondamentale astenersi dallo strofinare gli occhi, anche in caso di ustione, poiché ciò potrebbe aggravare il danno. Si consiglia di rimanere in un ambiente buio fino alla scomparsa dei sintomi.

Per le persone che indossano lenti a contatto, è imperativo rimuoverle immediatamente in caso di irritazione agli occhi. L’uso continuato delle lenti a contatto può aggravare la condizione e portare a ulteriori disagi e complicazioni. Prendere questa misura precauzionale può aiutare a prevenire ulteriori danni agli occhi.

Quest’estate diamo la priorità alla salute e al benessere dei nostri occhi seguendo questi preziosi consigli degli oftalmologi. Indossando occhiali da sole di qualità, proteggendo la pelle intorno ai nostri occhi, evitando un’eccessiva esposizione al sole e cercando assistenza medica quando necessario, possiamo garantire che i nostri occhi rimangano sani e salvi per tutta la stagione soleggiata. Quindi, goditi il calore e la bellezza dell’estate mantenendo gli occhi ben protetti e pronti ad abbracciare le gioie della stagione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pillole di arte, Malattie rare: a Bergamo gli Stati Generali del Nord Italia, Le malattie rare e l’importanza della ricerca scientifica.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui