Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

Aumento dell’influenza stagionale in italia: rhinovirus in crescita, respivirnet monitora da vicino

Con l’avanzare della stagione fredda, l’Italia registra un significativo aumento delle sindromi simil-influenzali. I Rhinovirus dominano la scena, mentre la sorveglianza RespiVirNet offre uno sguardo dettagliato sulla diffusione, con dati che svelano una situazione complessa e in evoluzione


Con l’arrivo della stagione fredda, l’Italia sta sperimentando un incremento significativo nell’incidenza delle sindromi simil-influenzali. Secondo gli ultimi bollettini della sorveglianza RespiVirNet, nell’ultima settimana l’incidenza si è attestata a 7.6 casi per mille assistiti, in aumento rispetto ai 6.6 casi registrati nel bollettino precedente. I dati rivelano una prevalenza di Rhinovirus, mentre i virus influenzali propriamente detti costituiscono ancora una percentuale relativamente bassa.

Dati Chiave:

Sorveglianza Epidemiologica:

Aumento delle Sindromi Simil-Influenzali: Nella 46° settimana del 2023, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali è salita a 7.6 casi per mille assistiti, un aumento significativo rispetto ai 6.6 casi della settimana precedente.

Impatto Maggiore nei Bambini: Tutte le fasce di età mostrano un aumento, con una maggiore incidenza nei bambini sotto i cinque anni, che registra 16.0 casi per mille assistiti, rispetto ai 12.8 della settimana precedente.

Diffusione su Scala Nazionale: Tutte le regioni coinvolte nella sorveglianza presentano un livello di incidenza sopra la soglia basale, ad eccezione di Friuli-Venezia Giulia e Molise. Piemonte e Lombardia hanno raggiunto la soglia di intensità media dell’incidenza.

Sorveglianza Virologica:

Limitata Circolazione dei Virus Influenzali: La prima settimana di sorveglianza virologica per la stagione 2023/2024 mostra una circolazione limitata dei virus influenzali.

Prevalenza dei Rhinovirus: Su 808 campioni clinici, i Rhinovirus sono prevalenti con 152 casi, mentre i virus influenzali rappresentano solo il 2.6% dei casi positivi.

Positività per Altri Virus Respiratori: Tra i campioni analizzati, 67 sono positivi per SARS-CoV-2, 34 per RSV, e altri per Adenovirus, virus Parainfluenzali, Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2, e Metapneumovirus.

Sorveglianza RespiVirNet:

Il Sistema di Sorveglianza Integrata monitora da vicino l’andamento delle sindromi simil-influenzali e dei virus respiratori in Italia. Con il coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità, la sorveglianza si articola tra epidemiologica e virologica, coinvolgendo medici, pediatri, e laboratori di riferimento. Il rapporto settimanale offre una panoramica dettagliata sull’evolversi della situazione.

Contesto Internazionale:

In risposta all’aggiornamento dell’OMS riguardo all’aumento delle polmoniti in Cina, RespiVirNet sta attivamente monitorando l’andamento delle infezioni respiratorie simil-influenzali nel paese. Questo sistema consente di rilevare anomalie nei dati rispetto ai periodi precedenti, contribuendo così alla gestione proattiva delle malattie respiratorie.

L’Italia, insieme al resto del mondo, si prepara a fronteggiare la stagione influenzale, e la sorveglianza RespiVirNet gioca un ruolo cruciale nel garantire una risposta rapida ed efficace alla diffusione di queste malattie respiratorie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?

Seguici!

Ultimi articoli

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...
spot_imgspot_img

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è scatenata una querelle estiva sul tema de National Immunization Technical Advisory Group, oggi conosciuto come...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi cura della qualità della vita”. L’innovazione organizzativa in sanità va ben oltre la tecnologia e i...

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui