Contenuti esclusivi

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

“Avvicinare l’eccellenza ospedaliera ai territori”

Intervista a Marco Alparone, Vicepresidente di Regione Lombardia

La centralità di un’eccellenza in Sanità passa dall’ultimo miglio. Noi dobbiamo preservare la grande eccellenza ospedaliera e avvicinarci sempre di più ai territori e ai loro bisogni per avere una risposta sempre più pronta“. Lo ha detto il vicepresidente della Regione Lombardia, Marco Alparone, a margine dell’evento ‘Buona salute’ organizzato da Motore Sanità al Belvedere di Palazzo Lombardia.

   I temi centrali della sanità dei prossimi anni in Lombardia sono “le liste d’attesa, le Case di Comunità da riempire di contenuti e di persone e le risorse del Pnrr – ha spiegato Alparone – da utilizzare per mantenere l’eccellenza ospedaliera e portarla in tutti i territori“.

   Più in generale, parlando di buona salute, il vicepresidente della Lombardia ha sottolineato l’importanza di una sanità “accessibile per tutti” che sappia rispondere alle diverse esigenze dei cittadini: “Questo si fa soprattutto attraverso la prevenzione – ha aggiunto – bisogna passare da una medicina di attesa a una medicina predittiva. Serve sempre più informazione e prevenzione e il tema digitalizzazione ci può aiutare“.

   Alparone – che è appena stato nominato presidente del comitato settore Sanità – in conclusione ha evidenziato la necessità di mettere al centro “il personale medico che tanto ha dato e tanto deve dare. Noi siamo sempre in prima linea per l’innovazione in sanità, ma dobbiamo lavorare tenendo al centro il capitale umano“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Innovazione in sanità e in medicina, Innovazione in sanità e in medicina: quali le sue potenzialità?, Le malattie rare e l’importanza della ricerca scientifica.

Seguici!

Ultimi articoli

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...
spot_imgspot_img

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più stabile e appagante per chi lavora nel settore. Le proposte della Federazione Nazionale degli Ordini...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui