Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

“Avvicinare l’eccellenza ospedaliera ai territori”

Intervista a Marco Alparone, Vicepresidente di Regione Lombardia

La centralità di un’eccellenza in Sanità passa dall’ultimo miglio. Noi dobbiamo preservare la grande eccellenza ospedaliera e avvicinarci sempre di più ai territori e ai loro bisogni per avere una risposta sempre più pronta“. Lo ha detto il vicepresidente della Regione Lombardia, Marco Alparone, a margine dell’evento ‘Buona salute’ organizzato da Motore Sanità al Belvedere di Palazzo Lombardia.

   I temi centrali della sanità dei prossimi anni in Lombardia sono “le liste d’attesa, le Case di Comunità da riempire di contenuti e di persone e le risorse del Pnrr – ha spiegato Alparone – da utilizzare per mantenere l’eccellenza ospedaliera e portarla in tutti i territori“.

   Più in generale, parlando di buona salute, il vicepresidente della Lombardia ha sottolineato l’importanza di una sanità “accessibile per tutti” che sappia rispondere alle diverse esigenze dei cittadini: “Questo si fa soprattutto attraverso la prevenzione – ha aggiunto – bisogna passare da una medicina di attesa a una medicina predittiva. Serve sempre più informazione e prevenzione e il tema digitalizzazione ci può aiutare“.

   Alparone – che è appena stato nominato presidente del comitato settore Sanità – in conclusione ha evidenziato la necessità di mettere al centro “il personale medico che tanto ha dato e tanto deve dare. Noi siamo sempre in prima linea per l’innovazione in sanità, ma dobbiamo lavorare tenendo al centro il capitale umano“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Innovazione in sanità e in medicina, Innovazione in sanità e in medicina: quali le sue potenzialità?, Le malattie rare e l’importanza della ricerca scientifica.

Seguici!

Ultimi articoli

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...
spot_imgspot_img

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso della Società Europea di Genetica Umana (ESHG)conclusasi a Milano Presenze da record e importanti contributi dei...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa chi sia il proprio medico di famiglia, segnale di un gap nella conoscenza della nostra...

Diabete: “Garantire accesso ampio ed equo ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia è un investimento sostenibile in grado di offrire più salute ai...

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui