Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo...

Intelligenza Artificiale in oncologia: nasce ESAC, la prima società scientifica europea dedicata all’AI contro il cancro

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la presentazione ufficiale...

Cinque strutture Italiane nella top 100 dei migliori ospedali al mondo, il Policlinico Gemelli di Roma primo tra le Italiane

Secondo la classifica World’s Best Hospitals 2023, stilata da Newsweek e Statista, il Policlinico Gemelli di Roma si è classificato al 38° posto, diventando così il primo ospedale in Italia. In totale, cinque ospedali italiani sono stati inclusi nella top 100 e 13 sono entrati nella top 250.

L’Italia ha ottenuto ancora una volta grandi risultati nella classifica dei migliori ospedali del mondo. Secondo la classifica World’s Best Hospitals 2023, stilata da Newsweek e Statista, il Policlinico Gemelli di Roma si è classificato al 38° posto, diventando così il primo ospedale in Italia. In totale, cinque ospedali italiani sono stati inclusi nella top 100 e 13 sono entrati nella top 250.

 La classifica ha valutato 11 specialità mediche, tra cui cardiologia, cardiochirurgia, endocrinologia, neurologia, neurochirurgia, ortopedia, gastroenterologia, urologia pediatrica, pneumologia e oncologia. Quest’anno l’indagine ha valutato 300 ospedali di oncologia e cardiologia, 200 di pediatria, 150 di cardiochirurgia ed endocrinologia e 125 di altre specialità.

 Nel campo dell’oncologia, Milano è emersa come la prima città in Italia, con l’Istituto Europeo di Oncologia creato da Umberto Veronesi al 12° posto a livello mondiale. Altri ospedali italiani che si sono classificati ai primi posti nella specialità oncologica sono stati l’Istituto Nazionale Tumori, l’Istituto Clinico Humanitas, l’Istituto Pascale di Napoli e le Molinette di Torino. Dieci ospedali italiani sono entrati nella top 100 per l’oncologia.

 L’indagine ha incluso per la prima volta anche le misure dei risultati riferiti dai pazienti (PROM) in ambito ospedaliero, aggiungendo il punteggio PROM al modello di punteggio complessivo utilizzato per la classificazione. Questa aggiunta sottolinea l’importanza del feedback dei pazienti nella valutazione della qualità e delle prestazioni dell’ospedale.

 La classifica World’s Best Hospitals 2023 è il risultato di un sondaggio globale condotto su oltre 40.000 medici, operatori sanitari e dirigenti ospedalieri a cui è stato chiesto di raccomandare gli ospedali in base al loro campo di competenza e quindi di scegliere un’area di competenza secondaria facoltativa in cui sono anche esperti. L’indagine di quest’anno includeva valutazioni di ospedali in 28 paesi in tutto il mondo.

Per saperne di più: https://www.newsweek.com/rankings/worlds-best-hospitals-2023

PUO INTERESSARTI ANCHE: Il nostro cuore ha bisogno di cure, Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene, Il cuore degli italiani soffre

Seguici!

Ultimi articoli

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo...

Liste di attesa, la Campania ha le carte in regola

Liste di attesa: “La Campania è senza dubbio tra...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo...

Liste di attesa, la Campania ha le carte in regola

Liste di attesa: “La Campania è senza dubbio tra...

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...
spot_imgspot_img

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo americano: si chiamerà Leone XIV. «La pace sia con tutti voi», il primo saluto commosso ai...

Farmaci equivalenti, la Toscana è fra le regioni che ne consuma di più, ma serve abbattere le barriere culturali ancora esistenti

Pistoia è la seconda tappa della road map ‘Il ruolo sociale del farmaco equivalente – Call to action”, organizzata da Motore Sanità con il...

Intelligenza Artificiale in oncologia: nasce ESAC, la prima società scientifica europea dedicata all’AI contro il cancro

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la presentazione ufficiale durante il convegno internazionale “Artificial Intelligence in Cancer Research”, in programma l’8 e 9 maggio...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui