Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ipoparatiroidismo, il futuro delle terapie secondo il professor Gianluca Aimaretti

Si stanno facendo grandi passi avanti nell'ambito di una...

Ricerca, equità e fiducia nel medico per superare i “tour sanitari”

Mariella Enoc alla MidSummer School 2025: “Investire sui giovani,...

Nel Dna i fondamenti della balbuzie: scoperti 48 geni legati alle esitazioni nel linguaggio parlato

Un maxi-studio internazionale rivela le basi genetiche del balbettio,...

Circa 6mila pazienti con colangiocarcinoma in Italia: i loro bisogni, le loro speranze

All’evento MidSummer School organizzato da Motore Sanità, con il patrocinio di Regione Lombardia e in media partnership con Askanews, Eurocomunicazione e Mondosanità, a Milano, a confronto le regioni italiane, che portano le loro esperienze e best practice nella grande partita che è l’oncologia italiana di oggi e di domani, con un focus sul colangiocarcinoma, malattia rara del gruppo eterogeneo dei tumori delle vie biliari

In Italia il colangiocarcinoma coinvolge ogni anno circa 6mila persone, con una crescita del 4% l’anno circa e una incidenza di 3,4 casi su 100.000 abitanti che, applicato alla popolazione italiana residente al 1° gennaio 2022, corrisponde a circa 2.000 pazienti

Nel colangiocarcinoma l’utilizzo della tecnologia NGS consente l’ottimizzazione dell’impiego del campione biologico disponibile che si è dimostrato rappresentare, in particolare per le agobiopsie, un limite importante per determinazioni effettuate mediante singoli test eseguiti in tempi successivi; l’individuazione di alterazioni molecolari actionable, che potrebbero anche non essere rilevate con altre metodiche di analisi e per le quali sono disponibili farmaci attivi rimborsati dal servizio sanitario nazionale o comunque accessibili con diverse procedure.

La voce dei pazienti è stata portata da Paolo Leonardi, Presidente Associazione Pazienti Italiani Colangiocarcinoma (APIC) che ha fatto il punto su questa patologia, sui bisogni dei pazienti e dei loro famigliari. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Ipoparatiroidismo, il futuro delle terapie secondo il professor Gianluca Aimaretti

Si stanno facendo grandi passi avanti nell'ambito di una...

Ricerca, equità e fiducia nel medico per superare i “tour sanitari”

Mariella Enoc alla MidSummer School 2025: “Investire sui giovani,...

Nel Dna i fondamenti della balbuzie: scoperti 48 geni legati alle esitazioni nel linguaggio parlato

Un maxi-studio internazionale rivela le basi genetiche del balbettio,...

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ipoparatiroidismo, il futuro delle terapie secondo il professor Gianluca Aimaretti

Si stanno facendo grandi passi avanti nell'ambito di una...

Ricerca, equità e fiducia nel medico per superare i “tour sanitari”

Mariella Enoc alla MidSummer School 2025: “Investire sui giovani,...

Nel Dna i fondamenti della balbuzie: scoperti 48 geni legati alle esitazioni nel linguaggio parlato

Un maxi-studio internazionale rivela le basi genetiche del balbettio,...

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...
spot_imgspot_img

Ipoparatiroidismo, il futuro delle terapie secondo il professor Gianluca Aimaretti

Si stanno facendo grandi passi avanti nell'ambito di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo di cui si è parlato nel corso del convegno organizzato da...

Ricerca, equità e fiducia nel medico per superare i “tour sanitari”

Mariella Enoc alla MidSummer School 2025: “Investire sui giovani, condividere i protocolli tra regioni e ridurre i trasferimenti inutili”. Durante la prima giornata della MidSummer...

Nel Dna i fondamenti della balbuzie: scoperti 48 geni legati alle esitazioni nel linguaggio parlato

Un maxi-studio internazionale rivela le basi genetiche del balbettio, aprendo la strada a diagnosi precoci e nuovi approcci terapeutici per oltre 400 milioni di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui