Contenuti esclusivi

Firmata la preintesa per il Comparto: Scotti (Fimmg) ora la Medicina generale vera riforma della convenzionata

Firmata la preintesa preliminare per il contratto 2022-2024 del...

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

L’aria che respiriamo sempre più malata, in Italia esposti ad aria malsana 6,5MLN di bambini

Circa 6,5 milioni di bambini in Italia sono costretti a respirare aria malsana, esponendosi così a gravi rischi per la salute. Questo è quanto sostengono i legali di Consulcesi, un pool di avvocati che ha avviato la prima azione legale collettiva per ripristinare il diritto di respirare aria pulita.

Circa 6,5 milioni di bambini in Italia sono costretti a respirare aria malsana, esponendosi così a gravi rischi per la salute. Questo è quanto sostengono i legali di Consulcesi, un pool di avvocati che ha avviato la prima azione legale collettiva per ripristinare il diritto di respirare aria pulita. L’azione legale, consultabile sul sito “Aria Pulita”, riguarda i 3.384 comuni italiani che non hanno rispettato i limiti stabiliti dalla direttiva comunitaria n. 2008/50/CE.

L’Organizzazione mondiale della sanità ha evidenziato un preoccupante aumento delle patologie respiratorie e delle leucemie tra i giovani, sottolineando che i bambini sono particolarmente vulnerabili agli effetti dell’inquinamento dell’aria. I danni più gravi sono subiti proprio dai più piccoli, che respirano molto più velocemente degli adulti. Ad esempio, un bambino di 6 mesi inspira circa 24 volte al minuto, mentre un adulto inspira solo 12 volte nello stesso periodo. Ciò significa che i bambini, nonostante le loro piccole dimensioni, inalano una quantità significativa di polveri sottili e altre sostanze tossiche presenti nell’aria.

I bambini sono più vicini al suolo e ai gas di scarico delle auto perché sono più bassi o vengono trasportati in passeggino, rendendoli più esposti agli agenti inquinanti. Inoltre, essendo organismi in rapida crescita, sono estremamente vulnerabili agli agenti inquinanti presenti nell’aria, che possono danneggiare il processo di crescita cellulare in modo irreparabile.

Per affrontare questa situazione critica, sono necessarie soluzioni adeguate. Una delle proposte è l’utilizzo della telemedicina avanzata, che riduce l’inquinamento e consente ai pediatri di effettuare visite mediche complete a distanza, compresa l’auscultazione del cuore e dei polmoni, come se il bambino fosse in ospedale, mentre si trova comodamente a casa propria.

In questo contesto, Consulcesi ha lanciato l’iniziativa legale “Aria Pulita”, la più grande azione collettiva rivolta a tutti i cittadini che desiderano lottare per il proprio diritto a respirare aria salubre. L’obiettivo dell’azione legale è accertare la violazione del diritto a vivere in un ambiente salubre e richiedere il risarcimento del danno a favore dei residenti delle zone in cui si sono superati i limiti europei di particelle inquinanti (Pm10 e biossido di azoto) presenti nell’aria dei rispettivi comuni.

Questa azione legale rappresenta una presa di coscienza da parte dei cittadini e costituisce uno stimolo per trovare una soluzione. Inoltre, è un’opportunità per spingere le istituzioni affinché intervengano per porre rimedio a questa situazione intollerabile che continua a perpetuarsi nonostante la condanna da parte della Corte di Giustizia Europea. È possibile verificare se si rientra nella fascia di popolazione idonea a partecipare all’azione collettiva consultando il sito web di Aria Pulita: www.consulcesi.it/legal/ambiente.

È fondamentale agire con determinazione per garantire un ambiente sano e sicuro per le generazioni future. Solo attraverso azioni collettive e un impegno congiunto delle istituzioni e dei cittadini sarà possibile combattere efficacemente l’inquinamento atmosferico e proteggere la salute dei bambini e di tutti i cittadini.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sclerosi multipla identificata una variante genetica associata alla progressione rapida della malattiaSconfiggi il caldo: consigli per evitare notti insonni durante l’estateMalattie rare e programmazione sanitaria.

Seguici!

Ultimi articoli

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Gli ambulatori di stomaterapia sul territorio e negli ospedali: punti di riferimento per i pazienti con stomia

All’interno degli ospedali e di distretti territoriali la presenza...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Gli ambulatori di stomaterapia sul territorio e negli ospedali: punti di riferimento per i pazienti con stomia

All’interno degli ospedali e di distretti territoriali la presenza...

Vitiligine, quelle macchie sulla pelle possono sparire. Le applicazioni della fototerapia

Ogni anno, alla fine del mese di giugno, si...
spot_imgspot_img

Firmata la preintesa per il Comparto: Scotti (Fimmg) ora la Medicina generale vera riforma della convenzionata

Firmata la preintesa preliminare per il contratto 2022-2024 del Comparto Sanità. Quest’ultimo da un lato muove le acque stagnanti dei contratti dei camici bianchi...

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si propone di essere accanto ai pazienti ed essere parte attiva alla costruzione, giorno dopo giorno,...

Cisl medici, eletta la nuova segreteria: Luciana Cois Segretaria generale, Aniello Pietropaolo segretario aggiunto

Si è concluso a Roma al Midas Hotel, alla presenza della segretaria generale della Cisl Daniela Fumarola, il VI Congresso Nazionale della Cisl Medici....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui