Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

Conoscere e affrontare le Malattie Rare

Intervista a Maurizio Scarpa, Coordinatore Europeo di MetabERN, per approfondire il tema delle malattie rare metaboliche

Durante il convegno “A TUTTO ERN” a Padova, promosso dall’Azienda Ospedale Università di Padova e dall’Università degli Studi di Padova, e organizzato da Motore Sanità, Mondosanità ha intervistato Maurizio Scarpa, Coordinatore Europeo di MetabERN, per approfondire il tema delle malattie rare metaboliche.

Le malattie rare rappresentano un vasto spettro di affezioni, stimato intorno alle 6.000-7.000, costituendo il 10% delle patologie conosciute. “Sebbene ciascuna di esse – spiega Scarpa, possa interessare meno di una persona ogni 2.000, l’insieme coinvolge circa il 5% della popolazione, con una stima di un malato raro ogni 18 individui. Queste malattie, in gran parte di origine genetica, possono esordire sia in età pediatrica che adulta, e grazie agli avanzamenti nella ricerca molecolare e genetica, sempre più spesso vengono identificate anche in età avanzata, oltre i 40 o 50 anni. Tuttavia, la diagnosi delle malattie rare è spesso ritardata di anni a causa della mancanza di sintomi specifici, il che comporta terapie errate e una vita difficile per i pazienti e le loro famiglie. Affrontare una malattia rara non è solo una sfida per il paziente, ma coinvolge anche l’intera famiglia, che deve far fronte alle complessità quotidiane legate alla patologia. Inoltre, le spese mediche non sempre coperte dal sistema sanitario nazionale rappresentano un ulteriore onere finanziario per le famiglie. Tuttavia, l’Italia sta compiendo passi avanti significativi, diventando il primo paese in Europa a implementare uno screening metabolico per circa cinquanta malattie metaboliche. Nonostante ciò, rimane ancora molto da fare, specialmente considerando che molti pazienti con malattie rare rimangono non diagnosticati. Si stima che in Italia ci siano almeno 2 milioni di pazienti affetti da malattie rare, ma molti di loro non sono ancora individuati. Questo sottolinea l’importanza di un maggiore impegno nella ricerca e nella diagnosi precoce delle malattie rare, al fine di migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Cervello, 5 consigli della Sin per tenere in forma la nostra mente anche d’estate

Tenere in forma e in salute del cervello per...
spot_imgspot_img

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che sono seguiti a casa o negli ospedali, fino ai pazienti che vivono nelle carceri. Dalla...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”, il presidente dell’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio ha...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia: prima causa di cecità, prima causa di amputazione degli arti inferiori, seconda causa di insufficienza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui