Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Covid-19: non solo polmoni, colpiti anche cuore e reni

Uno studio dell’Università di Padova rivela microtrombosi in diversi organi, evidenziando danni sistemici causati dal virus e la necessità di un approccio terapeutico integrato

Durante la pandemia da Covid-19, l’insufficienza respiratoria acuta è stata inizialmente considerata la principale causa di mortalità. Tuttavia, un recente studio coordinato dall’Università di Padova e condotto in collaborazione con le Università di Yale, Birmingham e diverse Aziende Ospedaliero-Universitarie italiane, ha scoperto che il virus ha provocato microtrombosi nei piccoli vasi, compromettendo gravemente anche il cuore e i reni. La ricerca, pubblicata nel Journal of Hepatology, ha fornito nuove importanti informazioni sui meccanismi patogenetici del Covid-19.

Scoperte Rivoluzionarie sulla Microtrombosi

Il team di ricerca ha rilevato che le microtrombosi non si limitano ai polmoni ma coinvolgono anche il cuore, i reni e il fegato. Questo tipo di trombosi è stata associata a una compromissione funzionale grave in questi organi, ampliando la comprensione delle cause di mortalità nei pazienti affetti da Covid-19. Il coautore dello studio, Paolo Simioni, direttore del dipartimento di Medicina a Padova e della Clinica Medica Prima, ha spiegato che queste microtrombosi sono sostenute da una risposta indotta dall’infezione da SARS-CoV-2 che colpisce un tipo di cellula vascolare chiamata pericita.

Il Ruolo delle Periciti nella Patogenesi del Covid-19

Le periciti, situate all’esterno dei vasi e formanti una guaina attorno all’endotelio, una volta infettate dal virus, attivano la secrezione di mediatori della coagulazione come il Fattore Tissutale e il Fattore di von Willebrand. Questi mediatori sono responsabili dello stato di ipercoagulabilità locale, portando alla formazione di trombosi, e contribuiscono alla dilatazione delle piccole arterie polmonari, riducendo la saturazione di ossigeno nel sangue arterioso.

Coinvolgimento Multiorgano e Significato Clinico

Lo studio ha evidenziato che il coinvolgimento epatico, sebbene presente, ha un significato clinico ancora incerto. Tuttavia, le scoperte relative al cuore e ai reni sono particolarmente rilevanti per comprendere l’ampiezza dei danni causati dal Covid-19. Questo coinvolgimento multiorgano suggerisce che le strategie terapeutiche dovrebbero considerare non solo il trattamento dell’insufficienza respiratoria, ma anche la prevenzione e la gestione delle complicanze trombotiche in altri organi vitali.

Un Appello alla Comunità Medica

I risultati di questa ricerca rappresentano un appello alla comunità medica per un approccio integrato nel trattamento dei pazienti con Covid-19. La prevenzione delle microtrombosi e la gestione delle complicanze sistemiche devono diventare una priorità per migliorare gli esiti clinici e ridurre la mortalità. La collaborazione internazionale e interdisciplinare, come dimostrato da questo studio, sarà cruciale per affrontare le sfide poste dalla pandemia e per sviluppare trattamenti più efficaci.

In conclusione, lo studio dell’Università di Padova ha aperto nuove prospettive nella comprensione dei meccanismi patogenetici del Covid-19, sottolineando l’importanza di una visione olistica nel trattamento dei pazienti affetti da questa malattia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sostenere i pazienti stomizzati: un approccio integraleInfezione o profilassi Covid: la vaccinazione protegge dai tumori al seno, fegato, colon e…Il declino delle nascite in Italia: esperti e istituzioni a confronto in Senato

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui