Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

Covid italia: record di vaccinazioni, 669.935 dosi somministrate con focus su 3 regioni

Un impressionante totale di 669.935 dosi di vaccino anti-Covid Comirnaty XBB.1.5 somministrate in Italia, con Lombardia, Emilia Romagna e Toscana in prima linea. Scopri i dettagli del report autunno-inverno 2023-24 e come queste cifre stanno plasmando la strategia nazionale di vaccinazione

Il panorama delle vaccinazioni anti-Covid in Italia presenta cifre significative con la somministrazione di un totale di 669.935 dosi del vaccino Comirnaty XBB.1.5 nel periodo compreso tra il 25 settembre e il 16 novembre 2023. Questi dati, emersi dal report sulla campagna vaccinale autunno-inverno 2023-24, consultato da Adnkronos Salute, verranno a breve integrati nella nuova piattaforma sulle vaccinazioni, ora ospitata sul sito del Ministero della Salute dopo la conclusione dell’organizzazione guidata dal generale Figliuolo nel 2021-22.

Analizzando il contributo regionale alla vaccinazione di tutta la popolazione, emergono Lombardia, Emilia Romagna e Toscana come le protagoniste, responsabili di ben 431.000 immunizzazioni anti-Covid. Proseguono nella classifica Piemonte (44.988), Lazio (33.470), Veneto (31.615), Puglia (26.607), Friuli Venezia Giulia (19.176), Liguria (15.437), Marche (15.086), provincia autonoma di Bolzano (11.810), provincia autonoma di Trento (10.337), Campania (8.747), Umbria (8.245), Sardegna (6.058), Valle d’Aosta (3.612), Calabria (1.493), Molise (1.171), Sicilia (804), Basilicata (23), e Abruzzo (0). Quest’ultima regione, tuttavia, occupa l’ultima posizione a causa della mancata comunicazione dei dati al Ministero della Salute.

Focalizzandoci sulla popolazione over 60, sono state somministrate 572.228 dosi, con una copertura vaccinale che attesta al 3,12%. Spiccano cinque regioni che si distinguono con una copertura più ampia, tra cui Lombardia (6%), Emilia-Romagna (7%), Toscana (7,3%), Marche (6,7%), e Valle d’Aosta (8%).

L’Italia, con questi dati, continua a dimostrare un impegno solido nella battaglia contro la diffusione del virus, con la vaccinazione confermata come uno degli strumenti principali nella lotta alla pandemia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?

Seguici!

Ultimi articoli

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Cervello, 5 consigli della Sin per tenere in forma la nostra mente anche d’estate

Tenere in forma e in salute del cervello per...
spot_imgspot_img

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che sono seguiti a casa o negli ospedali, fino ai pazienti che vivono nelle carceri. Dalla...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”, il presidente dell’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio ha...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia: prima causa di cecità, prima causa di amputazione degli arti inferiori, seconda causa di insufficienza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui