Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Covid italia: record di vaccinazioni, 669.935 dosi somministrate con focus su 3 regioni

Un impressionante totale di 669.935 dosi di vaccino anti-Covid Comirnaty XBB.1.5 somministrate in Italia, con Lombardia, Emilia Romagna e Toscana in prima linea. Scopri i dettagli del report autunno-inverno 2023-24 e come queste cifre stanno plasmando la strategia nazionale di vaccinazione

Il panorama delle vaccinazioni anti-Covid in Italia presenta cifre significative con la somministrazione di un totale di 669.935 dosi del vaccino Comirnaty XBB.1.5 nel periodo compreso tra il 25 settembre e il 16 novembre 2023. Questi dati, emersi dal report sulla campagna vaccinale autunno-inverno 2023-24, consultato da Adnkronos Salute, verranno a breve integrati nella nuova piattaforma sulle vaccinazioni, ora ospitata sul sito del Ministero della Salute dopo la conclusione dell’organizzazione guidata dal generale Figliuolo nel 2021-22.

Analizzando il contributo regionale alla vaccinazione di tutta la popolazione, emergono Lombardia, Emilia Romagna e Toscana come le protagoniste, responsabili di ben 431.000 immunizzazioni anti-Covid. Proseguono nella classifica Piemonte (44.988), Lazio (33.470), Veneto (31.615), Puglia (26.607), Friuli Venezia Giulia (19.176), Liguria (15.437), Marche (15.086), provincia autonoma di Bolzano (11.810), provincia autonoma di Trento (10.337), Campania (8.747), Umbria (8.245), Sardegna (6.058), Valle d’Aosta (3.612), Calabria (1.493), Molise (1.171), Sicilia (804), Basilicata (23), e Abruzzo (0). Quest’ultima regione, tuttavia, occupa l’ultima posizione a causa della mancata comunicazione dei dati al Ministero della Salute.

Focalizzandoci sulla popolazione over 60, sono state somministrate 572.228 dosi, con una copertura vaccinale che attesta al 3,12%. Spiccano cinque regioni che si distinguono con una copertura più ampia, tra cui Lombardia (6%), Emilia-Romagna (7%), Toscana (7,3%), Marche (6,7%), e Valle d’Aosta (8%).

L’Italia, con questi dati, continua a dimostrare un impegno solido nella battaglia contro la diffusione del virus, con la vaccinazione confermata come uno degli strumenti principali nella lotta alla pandemia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui