Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Dati integrati a supporto di servizi integrati: il “cruscotto di indicatori” per monitoraggio e valutazione dei percorsi dei pazienti

Il cruscotto di indicatori nasce e si sviluppa come strumento di monitoraggio e valutazione dei percorsi dei pazienti che accedono ai servizi territoriali delle ASL piemontesi.

Gabriella Viberti, Ricercatrice Economia Sanitaria – Organizzazione e Valutazione della Performance dei servizi, spesa e finanziamento IRES Piemonte, presenta questo strumento nella sessione “Uso secondario dei dati sanitari: competenze, infrastrutture digitali e strumenti innovativi necessari – Il punto di vista delle Regioni” della Winter School 2022 di Pollenzo, dal titolo ‘Oltre la logica dei silos per un’offerta integrata di salute’ organizzata da Motore Sanità, con il contributo incondizionato di Roche.

Il riferimento è al macrolivello Assistenza distrettuale e singoli Livelli di Assistenza ad esso afferenti, con riferimento ai Nuovi LEA introdotti con il DPCM del 12 gennaio 2017. La valutazione dalla prospettiva dei pazienti, la continuità delle cure e le interdipendenze delle reti di offerta rappresentano i principi guida del lavoro.

Dicono del cruscotto di indicatori: “Gli indicatori sono informazioni selezionate che consentono di valutare il raggiungimento di un determinato obiettivo – spiega Viberti -. Il cruscotto di indicatori che si propone è pensato, in relazione ai fenomeni da valutare, con riferimento al processo programmatorio in atto nella Regione Piemonte e, in relazione alla costruibilità, considerando i flussi informativi del Nuovo Sistema Informativo Sanitario disponibili (più alcune rilevazioni in atto nella Direzione Sanità).

Dei 21 indicatori sinora individuati 10 sono riferiti agli indicatori core del “Nuovo Sistema di Garanzia per il monitoraggio dell’assistenza sanitaria” individuato dal ministero della Salute per il Monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza. Gli altri indicatori sono riferiti a fenomeni “traccianti” a livello regionale (es. introduzione della telemedicina) e/o a sperimentazioni regionali (Case della Salute, Infermieri di famiglia e di Comunità)”.

Le dimensioni oggetto di valutazione hanno come riferimento quelle prese in considerazione nel NSG (di seguito, da 1. a 5.), più una proposta (0.) nella dimensione regionale piemontese, relativa alle risorse utilizzate nell’erogare i servizi.

  1. Risorse – finanziarie, fisiche, strutturali – utilizzate nell’erogare i servizi
  2. Contesto-Bisogno di salute
  3. Efficienza e appropriatezza organizzativa
  4. Efficacia e appropriatezza clinica
  5. Qualità percepita e umanizzazione delle cure
  6. Equità geografica e sociale.

Il gruppo di lavoro regionale ha elaborato un primo documento che riporta, per ogni indicatore il fenomeno che l’indicatore intende valutare; il livello territoriale al quale l’indicatore è significativo e/o costruibile: ASL e/o Distretto, regionale; la fonte dei dati; ove esistenti, i corrispondenti indicatori NSG (contrassegnati con * gli indicatori core) e Indicatori S. Anna di Pisa (inseriti tra gli indicatori oggetto di “Approfondimento”).

Dei 20 indicatori proposti ne sono stati sinora costruiti 18, contenuti in un Rapporto regionale illustrato alle ASL piemontesi nel gennaio 2022, e sono state predisposte Schede per singole ASL, che consentono una lettura congiunta degli indicatori per ogni singola realtà regionale. Le Schede verranno discusse nelle prossime settimane in incontri dedicati”, conclude Gabriella Viberti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nuovo studio sulle terapie Car-T, efficaci anche dopo 10 anni

Seguici!

Ultimi articoli

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....
spot_imgspot_img

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui