Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Convatec, impegno e innovazione per migliorare la vita delle persone stomizzate

A Roma l’evento “10 + 1 Action Point. Gli...

Insieme oltre la stomia: 10+1 impegni per una gestione multidisciplinare e sostenibile

Francesco, Maurizio, Teresina, Valentina, Alberto sono persone con stomia...

Le malattie autoimmuni danneggiano il cuore delle donne: un rischio sottovalutato

Il cuore delle donne affette da malattie autoimmuni è...

Di che cosa si occupa la reumatologia

Intervista ad Andrea Doria, Professore Ordinario Reumatologia, Responsabile Scuola di Specializzazione di Reumatologia, Università di Padova.

La definizione di innovatività, la sua valutazione e il conferimento dello status di medicinale innovativo spettano all’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e alla sua Commissione Tecnico Scientifica. Tale status presuppone la valutazione di tre elementi basilari: bisogno terapeuticovalore terapeutico aggiunto e robustezza delle prove scientifiche sottoposte dall’azienda a supporto della richiesta di innovatività.

L’AIFA ha previsto che la valutazione di tale attributo debba avvenire tramite un modello unico per tutti i farmaci, ma consente, qualora si rendesse necessario, l’utilizzo di ulteriori indicatori specifici. Mondosanità ha intervistato Andrea  Doria, Professore Ordinario Reumatologia Responsabile Scuola di Specializzazione di Reumatologia, Università di Padova, che ci ha risposto a queste domande: esistono farmaci innovativi in reumatologia? E di che cosa si occupa la reumatologia? È vero che riguarda per lo più gli anziani, come molti pensano?

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Embolizzazione del fibroma uterino: la tecnica mini-invasiva per salvare l’utero, Mancano i medici e allora che si fa? Li si manda in pensione a 72 anni

Seguici!

Ultimi articoli

Convatec, impegno e innovazione per migliorare la vita delle persone stomizzate

A Roma l’evento “10 + 1 Action Point. Gli...

Insieme oltre la stomia: 10+1 impegni per una gestione multidisciplinare e sostenibile

Francesco, Maurizio, Teresina, Valentina, Alberto sono persone con stomia...

Le malattie autoimmuni danneggiano il cuore delle donne: un rischio sottovalutato

Il cuore delle donne affette da malattie autoimmuni è...

I primi passi del bambino dipendono anche dai geni, individuati 11 marcatori nel Dna

Il momento magico in cui un bambino si alza...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Convatec, impegno e innovazione per migliorare la vita delle persone stomizzate

A Roma l’evento “10 + 1 Action Point. Gli...

Insieme oltre la stomia: 10+1 impegni per una gestione multidisciplinare e sostenibile

Francesco, Maurizio, Teresina, Valentina, Alberto sono persone con stomia...

Le malattie autoimmuni danneggiano il cuore delle donne: un rischio sottovalutato

Il cuore delle donne affette da malattie autoimmuni è...

I primi passi del bambino dipendono anche dai geni, individuati 11 marcatori nel Dna

Il momento magico in cui un bambino si alza...

Sanità sostenibile: Sumeet e Crems accendono i fari sul governo della Salute

Economia della salute per disegnare una sanità più sostenibilie:...
spot_imgspot_img

Convatec, impegno e innovazione per migliorare la vita delle persone stomizzate

A Roma l’evento “10 + 1 Action Point. Gli impegni sostenuti da Convatec per la persona con la stomia. A che punto siamo?”, per...

Insieme oltre la stomia: 10+1 impegni per una gestione multidisciplinare e sostenibile

Francesco, Maurizio, Teresina, Valentina, Alberto sono persone con stomia che hanno deciso di mettere la propria esperienza al servizio di altre persone stomizzate, per...

Le malattie autoimmuni danneggiano il cuore delle donne: un rischio sottovalutato

Il cuore delle donne affette da malattie autoimmuni è più vulnerabile di quanto si poteva pensare. Uno studio pubblicato sulla rivista Circulation: Cardiovascular Quality...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui