Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Diabete: com’è la situazione in Emilia-Romagna?

Intervista ad Andrea Costa, Componente IV Commissione Sanità Regione Emilia Romagna

La mattinata è importante, una serie di iniziative che Motore Sanità fa abitualmente, molto dedicate, molto importanti non solo per gli operatori sanitari, ma anche per chi è chiamato a legiferare in ambito sanitario come noi consiglieri regionali, stante che l’organizzazione della sanità è nazionale ma poi cade sulle spalle delle regioni”. 

A parlare, nel corso dell’evento “LA PANDEMIA DIABETE T2 – DAI MODELLI ORGANIZZATIVI, ALLE NUOVE OPPORTUNITÀ DI CURA”, organizzato da Motore Sanità, è Andrea Costa, Componente IV Commissione Sanità Regione Emilia Romagna.

Ci ho tenuto a essere presente per questo motivo – continua Costa -, per l’importanza dell’appuntamento, ma anche per testimoniare l’attenzione che la Regione Emilia-Romagna sta mettendo ancora una volta sulla sua sanità. Approcciamo la discussione sul bilancio 2024 nel quale 11 dei 13 miliardi a disposizione andranno a finanziare la sanità nel nostro territorio e, contestualmente, apriamo una vertenza politica nazionale, attraverso la quale chiedere un rifinanziamento del Fondo Sanitario Nazionale perché l’esplosione dei costi e l’introduzione di farmaci innovativi richiede stanziamenti nuovi e straordinari a disposizione della sanità nazionale. Confidiamo che questa discussione che noi apriamo attraverso l’approvazione di una legge che è avvenuta nei giorni scorsi e che proponiamo al Parlamento possa portare gli esiti sperati, che poi altro non sono che maggiori risorse per prendersi in cura i nostri concittadini”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italianeSalute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resilientePNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui