Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Distribuzione del farmaco: mettere in rete i farmacisti per venire incontro alle diverse esigenze

Il monito degli esperti: “È ora di cambiare marcia e di spingere sull’automazione dei processi, se vogliamo che il sistema sanitario sopravviva così come lo conosciamo oggi”. 

Pazienti sempre più fragili e penuria di medici di famiglia: il nuovo modello di distribuzione del farmaco deve considerare queste emergenze. È quanto emerso durante il terzo tavolo di lavoro dal titolo “INNOVAZIONE FARMACEUTICA CHE SPINGE ALL’INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA NUOVI MODELLI DI DISTRIBUZIONE DELLE TERAPIE. Triveneto”, organizzato da Motore Sanità a Padova che ha coinvolto gli attori della filiera nelle regioni del Nord-Est, benchmark in sanità.

Marta Raffaelli, Dirigente farmacista presso l’UOC HTA e Direttore dell’Esecuzione del Contratto DEC per gli approvvigionamenti di farmaci e dispositivi per la DPC, ha sottolineato la necessità di mettere in rete anche i farmacisti che si occupano dell’atto distributivo del farmaco, un atto che può migliorare e può acquisire un valore aggiunto di supporto al paziente e di controllo allo stesso sistema sanitario”. 


Nel nuovo modello dobbiamo tenere conto dei pazienti con più patologie e dei pazienti fragili che saranno sempre più numerosi data l’evoluzione demografica e le transizioni sociali, e saranno sempre di più le difficoltà dei medici di famiglia nel gestire tutto questo, perché c’è bisogno di più strumenti, più possibilità di tempo che in questo momento non ci sono” ha spiegato Bianca Fraccaro, Medico di medicina generale ULSS 6 Euganea. “Da questo tavolo emerge inoltre la necessità delle varie figure coinvolte di avere la possibilità reale di comunicare e di poter attingere tutti a un fascicolo sanitario adeguato che riporti le informazioni del paziente in modo tale che il suo stato di salute sia conosciuto non tanto per una violazione della privacy, quanto piuttosto perché sia possibile individuare, da parte di tutti, alcuni alert per il bene del cittadino”.  

E’ ora di cambiare marcia e di spingere sull’automazione dei processi se vogliamo che il sistema sanitario sopravviva così come lo conosciamo oggi e, soprattutto, di fronte al fatto che noi medici di medicina generale saremo sempre di meno nei prossimi anni” ha spiegato Roberto Adami, Presidente SNAMI – Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani di Trento “Per questo siamo tutti d’accordo che la prima cosa da fare è governare i dati, siano essi prescrizioni o interazioni farmaceutiche, avere quindi un sistema che raccolga la terapia del paziente, perché può aiutare a tutti i livelli, e per la distribuzione del farmaco per conto e per la distribuzione del farmaco in generale e, inoltre, potrebbe essere utile anche nel liberare dal lavoro di “segreteria” noi medici di medicina generale; di questo ne beneficerebbe soprattutto il paziente che avrebbe un trattamento più personalizzato”.  

L’ultimo tavolo di lavoro è previsto il 10 maggio, a Padova, ed è organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di SANOFI.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Buona salute per cuore e arterie con 150 minuti a settimana di corsa leggera, una camminata o una pedalata, La sanità che cambia: sempre più prospettive terapeutiche e costose. Cosa fare?, Scoperto un tumore ovarico di 19 chili. Donna salvata all’ospedale Sant’Anna di Torino

TwitterWhatsAppCopyLinkedIn

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui