Contenuti esclusivi

Firmata la preintesa per il Comparto: Scotti (Fimmg) ora la Medicina generale vera riforma della convenzionata

Firmata la preintesa preliminare per il contratto 2022-2024 del...

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Buona salute per cuore e arterie con 150 minuti a settimana di corsa leggera, una camminata o una pedalata

Bastano una corsa leggera, una camminata o una pedalata di circa mezz’ora al giorno per prevenire le malattie cardiovascolari e quindi mantenere sani cuore e arterie. A pochi giorni dalla terza giornata italiana per la prevenzione cardiovascolare, che si celebra il 12 maggio, la Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) spiega come fare, attraverso consigli semplici e alla portata di tutti. 

L’attività fisica fa bene alla salute perché aiuta a prevenire molte patologie come le malattie cardiovascolari che interessano cuore e arterie, responsabili di infarti e ictus. Si può fare! E’ proprio il caso di dirlo. Facendo una pedalata di mezz’ora, oppure una corsa leggera o una camminata al giorno. Bastano 150 minuti di attività fisica a settimana. Lo dice la Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) a pochi giorni dalla terza giornata italiana per la prevenzione cardiovascolare. 

I dati elaborati dal sistema di sorveglianza italiano Passi-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia, nel biennio 2020-2021, parlano chiaro: oltre il 30% degli italiani si considera sedentario e l’inattività fisica cresce con l’avanzare dell’età, causando patologie impattanti e un peggioramento della salute. La sedentarietà è causa del 9% delle malattie cardiovascolari

Come spiega Alessandro Biffi, specialista in Cardiologia e Medicina dello Sport e membro del Consiglio direttivo SIPREC, oltre che della Commissione scientifica della Federazione medico-sportiva del CONI e della Med-Ex, società medical partner della Scuderia Ferrari,  numerosi studi scientifici da anni hanno inserito l’inattività fisica tra i principali fattori di rischio cardiovascolare e addirittura come quarta causa di mortalità nel mondo; di contro, è evidente, che l’attività fisica, magari svolta secondo gli standard minimi indicati dalle linee guida della Società di Cardiologia Europea, svolga un ruolo cruciale nella prevenzione dei fattori di rischio. 

Il Dottor Biffi spiega inoltre che il movimento fisico dopo l’insorgenza di una malattia  cardiovascolare con complicanze importanti è ormai inserito nei piani di riabilitazione, alla stregua del trattamento farmacologico; non va trascurato poi il fatto che grazie all’attività fisica costante si rafforza il sistema immunitario. “Molti studi recenti hanno dimostrato che chi era abituato a fare attività fisica costante e quotidiana non ha contratto il Covid o ne ha gestito meglio il decorso, senza complicazioni respiratorie”. Lo specialista sottolinea infine che abbandonare la sedentarietà non fa bene solo al sistema cardio-vascolare, ma si rivela anche una buona arma contro l’insorgere di patologie tumorali o artrosiche, oltre che procurare benessere psicologico. 

L’aumento dell’attività fa ancora di più: fa risparmiare miliardi di euro di spesa sanitaria annuale, come emerge dai dati del rapporto “Stet UP” pubblicato congiuntamente dall’Ufficio europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità e dall’OCSE. Inoltre, secondo il report del Forum “The European House- Ambrosetti”, riferito al nostro Paese, se la pratica sportiva fosse nella media OCSE, l’Italia potrebbe risparmiare circa 32 miliardi fino al 2050. In particolare, l’aumento della pratica sportiva ai livelli minimi raccomandati eviterebbe oltre 11 milioni di nuovi casi di malattie non trasmissibili entro il 2050, inclusi 3,8 milioni di casi di malattie cardiovascolari. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Couperose, rosacea, psoriasi: quanto è sensibile la nostra pelle, Scoperto un tumore ovarico di 19 chili. Donna salvata all’ospedale Sant’Anna di Torino, La sanità che cambia: sempre più prospettive terapeutiche e costose. Cosa fare?

Seguici!

Ultimi articoli

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Gli ambulatori di stomaterapia sul territorio e negli ospedali: punti di riferimento per i pazienti con stomia

All’interno degli ospedali e di distretti territoriali la presenza...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Gli ambulatori di stomaterapia sul territorio e negli ospedali: punti di riferimento per i pazienti con stomia

All’interno degli ospedali e di distretti territoriali la presenza...

Vitiligine, quelle macchie sulla pelle possono sparire. Le applicazioni della fototerapia

Ogni anno, alla fine del mese di giugno, si...
spot_imgspot_img

Firmata la preintesa per il Comparto: Scotti (Fimmg) ora la Medicina generale vera riforma della convenzionata

Firmata la preintesa preliminare per il contratto 2022-2024 del Comparto Sanità. Quest’ultimo da un lato muove le acque stagnanti dei contratti dei camici bianchi...

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si propone di essere accanto ai pazienti ed essere parte attiva alla costruzione, giorno dopo giorno,...

Cisl medici, eletta la nuova segreteria: Luciana Cois Segretaria generale, Aniello Pietropaolo segretario aggiunto

Si è concluso a Roma al Midas Hotel, alla presenza della segretaria generale della Cisl Daniela Fumarola, il VI Congresso Nazionale della Cisl Medici....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui