Contenuti esclusivi

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Dolore cronico in Puglia: le priorità di Ignazio Grattagliano per una gestione migliore

Durante l’evento organizzato da MotoreSanità, il Vice Presidente Nazionale SIMG ha discusso l’importanza dell’appropriatezza prescrittiva e della necessità di aggiornare le politiche di rimborsabilità per migliorare la gestione del dolore cronico in Puglia

Durante l’evento organizzato da MotoreSanità, con il contributo incondizionato di Angelini, intitolato “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – REGIONE PUGLIA”, all’evento è intervenuto anche Ignazio Grattagliano, Vice Presidente Nazionale della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG).

Grattagliano ha subito evidenziato l’importanza del tema del dolore cronico, che rappresenta una delle principali problematiche affrontate dai medici di medicina generale. “I farmaci che utilizziamo nel trattamento del dolore cronico e i pazienti che lamentano questo tipo di dolore costituiscono una parte significativa, se non la principale, dei nostri assistiti,” ha dichiarato.

Il Vice Presidente della SIMG ha sottolineato l’urgenza di una revisione delle politiche di rimborsabilità dei farmaci e dell’appropriatezza prescrittiva. “Credo che una revisione importante della rimborsabilità di alcuni farmaci, dell’appropriatezza prescrittiva di altri e della regolamentazione a livello di prescrizioni sia un tema estremamente urgente da portare sui tavoli politico-amministrativi, non solo regionali ma anche nazionali,” ha affermato.

Grattagliano ha inoltre spiegato come la SIMG si stia muovendo attivamente in questa direzione, non solo attraverso relazioni con le istituzioni ma anche mediante iniziative formative specifiche. “Abbiamo messo in piedi corsi e programmi che portano alla certificazione del medico di medicina generale con competenze particolari nel trattamento del dolore cronico,” ha sottolineato.

L’intervista ha messo in luce l’importanza di un approccio integrato e coordinato per migliorare la gestione del dolore cronico, attraverso una corretta informazione, una revisione delle politiche di rimborsabilità e una formazione continua dei medici. Ignazio Grattagliano ha concluso ribadendo l’impegno della SIMG nel portare avanti queste istanze a tutti i livelli istituzionali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il gemello digitale umano a fianco del medico: “Sarà una cura sempre più personalizzata del paziente”., Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita, Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita

Seguici!

Ultimi articoli

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Otto buone abitudini, la ricetta per una mente inossidabile

Se c'è una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Otto buone abitudini, la ricetta per una mente inossidabile

Se c'è una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo,...

Mantenere giovane il cervello. Colesterolo, ipertensione, fumo e alcol sono i ladri della memoria

Ah, il cervello! Quel meraviglioso organo che ci permette...
spot_imgspot_img

Studio ‘in vivo’ svela il movimento collettivo delle cellule tumorali: possibili nuove strategie mirate per contrastare le metastasi

Un team congiunto dell’Università degli Studi di Milano e della Radboud University Medical Centre ha analizzato le dinamiche di migrazione delle cellule maligne, rivelando...

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito a Cassino il prossimo 24 gennaio. Il tema delle liste d’attesa continua a rappresentare una delle...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) i consigli per mamma e papà per nutrire i piccoli quando sono in movimento....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui