Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sindrome del bambino scosso: campagna d’informazione in 70 città italiane

La Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome), è una forma di maltrattamento...

Campania Luigi Muto (FEDISALUTE) nel Consiglio Nazionale di Confcommercio

Segnale importante per la Sanità.Confermato Pasquale Russo (vice con...

Farina di grillo ancora poco apprezzata dagli Italiani, ma quali benefici offre?

La diffusione della farina di grillo sul mercato italiano incontra ancora molte resistenze da parte dei consumatori, che non sono abituati a mangiare insetti e li percepiscono come repellenti e poco appetibili.

La farina di grillo è una fonte alternativa di proteine animali che potrebbe contribuire a ridurre l’impatto ambientale dell’allevamento intensivo. Tuttavia, la sua diffusione sul mercato italiano incontra ancora molte resistenze da parte dei consumatori, che non sono abituati a mangiare insetti e li percepiscono come repellenti e poco appetibili. In questo articolo cercheremo di esplorare le potenzialità e i limiti di questo prodotto innovativo, analizzando i vantaggi e gli svantaggi dal punto di vista nutrizionale, ecologico ed economico.

La farina di grillo è ottenuta dalla macinazione dei grilli essiccati, che sono insetti appartenenti all’ordine degli ortotteri. Si tratta di una polvere fine e scura, che può essere usata per arricchire altri alimenti o per preparare pane, pasta, biscotti e dolci. La farina di grillo ha un alto contenuto proteico (circa il 60% del peso secco), superiore a quello della carne bovina o del pollo. Inoltre, contiene tutti gli amminoacidi essenziali, oltre a minerali come ferro, calcio, zinco e magnesio, e vitamine del gruppo B. La farina di grillo ha anche un basso contenuto di grassi saturi e colesterolo, e un elevato apporto di acidi grassi omega-3 e omega-6.

Dal punto di vista ambientale, la produzione di farina di grillo ha un impatto molto inferiore rispetto a quella di carne o pesce. Infatti, i grilli richiedono meno acqua, meno spazio, meno cibo e meno energia per crescere e maturare. Inoltre, emettono meno gas serra e producono meno rifiuti organici. Secondo alcune stime, per produrre un chilo di proteine animali si consumano 22.000 litri di acqua per il manzo, 3.500 litri per il pollo e 2.000 litri per il grillo. Allo stesso modo, si utilizzano 25 kg di mangime per il manzo, 5 kg per il pollo e 2 kg per il grillo. 

Dal punto di vista economico, la farina di grillo ha un costo elevato rispetto ad altre fonti proteiche, sia animali che vegetali. Questo dipende dal fatto che la sua produzione è ancora limitata e non esistono economie di scala che possano abbassare i prezzi. Inoltre, la farina di grillo deve affrontare le barriere normative e culturali che ostacolano la sua commercializzazione e il suo consumo in molti paesi. Per rendere la farina di grillo più accessibile e appetibile ai consumatori occorrerebbe investire in ricerca e sviluppo, in comunicazione e marketing, e in educazione alimentare.

In conclusione, la farina di grillo rappresenta una possibile soluzione al problema della sicurezza alimentare globale e della sostenibilità ambientale. Tuttavia, per superare le sfide che si pongono sul suo cammino è necessario un cambiamento culturale che coinvolga produttori, distributori e consumatori. Solo così si potrà sfruttare appieno il potenziale di questo prodotto innovativo e gustoso.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nitrosammine nel cibo, la EFSA solleva preoccupazioni per rischi sulla salute, Tumore del seno metastatico: cosa chiedono le donne? Parla Cittadinanzattiva Sicilia, Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Seguici!

Ultimi articoli

Sindrome del bambino scosso: campagna d’informazione in 70 città italiane

La Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome), è una forma di maltrattamento...

Campania Luigi Muto (FEDISALUTE) nel Consiglio Nazionale di Confcommercio

Segnale importante per la Sanità.Confermato Pasquale Russo (vice con...

Inquinamento atmosferico e sviluppo cerebrale nei bambini: nuove conferme di effetti a lungo termine

Uno studio su 3.600 bambini nella coorte Generation R...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sindrome del bambino scosso: campagna d’informazione in 70 città italiane

La Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome), è una forma di maltrattamento...

Campania Luigi Muto (FEDISALUTE) nel Consiglio Nazionale di Confcommercio

Segnale importante per la Sanità.Confermato Pasquale Russo (vice con...

Inquinamento atmosferico e sviluppo cerebrale nei bambini: nuove conferme di effetti a lungo termine

Uno studio su 3.600 bambini nella coorte Generation R...

Virus respiratorio sinciziale nei neonati, la profilassi in cinque punti

Il virus respiratorio sinciziale (RSV) ha rappresentato, negli ultimi...
spot_imgspot_img

Sindrome del bambino scosso: campagna d’informazione in 70 città italiane

La Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome), è una forma di maltrattamento infantile spesso inconsapevole da chi si prende cura del bambino, che può derivare dalla scarsa...

Giubileo della salute mentale, il viceministro Maria Teresa Bellucci: “Il benessere psicologico è una leva strategica per la crescita del Paese”

Il benessere psicologico come pilastro per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia. Questo il messaggio chiave lanciato dal viceministro del Lavoro e delle Politiche...

Campania Luigi Muto (FEDISALUTE) nel Consiglio Nazionale di Confcommercio

Segnale importante per la Sanità.Confermato Pasquale Russo (vice con delega infrastrutture). Entra anche Lucio Sindaco Luigi Muto, attualmente vicepresidente vicario di Confcommercio Campania, entra nel...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui