Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

Farmaci generici: la perdita di ‘biodiversità’ del tessuto industriale mette a rischio l’accessibilità dei medicinali

Le aziende produttrici di farmaci generici sono strette in una morsa tra l’aumento dei prezzi di approvvigionamento da una parte e la pressione al ribasso dei prezzi finali dall’altra. Molte sono costrette a uscire dal mercato. La conseguenza è un aumento dei medicinali difficili da reperire

Quello che sta accadendo in natura è sotto gli occhi di tutti: la biodiversità sta scomparendo a un ritmo preoccupante. Ebbene, qualcosa di simile sta accadendo nel settore della produzione dei farmaci generici, quei medicinali che hanno caratteristiche analoghe ai prodotti “di marca” non più coperti da brevetto ma un prezzo più basso. Il paragone non è azzardato.  Le aziende produttrici di farmaci generici si trovano strette in una morsa tra l’aumento dei costi di approvvigionamento e la spinta al ribasso dei prezzi finali. E i due fattori, per proseguire il paragone, esercitano una sorta di pressione selettiva che mette a rischio la biodiversità del settore.

Fuor di metafora: sempre più imprese si ritirano dal mercato provocando di conseguenza una grave carenza di medicinali di cui fanno le spese i pazienti.  A lanciare l’allarme, dati europei e nazionali alla mano, è l’edizione 2023 dell’Osservatorio Nomisma sul “Sistema dei farmaci generici in Italia”, presentata oggi a Roma. 

CONTINUA SU HEALTHDESK.COM

Seguici!

Ultimi articoli

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Cervello, 5 consigli della Sin per tenere in forma la nostra mente anche d’estate

Tenere in forma e in salute del cervello per...
spot_imgspot_img

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che sono seguiti a casa o negli ospedali, fino ai pazienti che vivono nelle carceri. Dalla...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”, il presidente dell’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio ha...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia: prima causa di cecità, prima causa di amputazione degli arti inferiori, seconda causa di insufficienza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui