Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Federfarma Perugia sui farmaci equivalenti: “Superiamo le resistenze attraverso la comunicazione ai cittadini e campagne di sensibilizzazione”.

Fare comunicazione è la chiamata all’azione di Federfarma Perugia quando si tratta di farmaci equivalenti. Giulio Lattanzi, Consigliere di Federfarma Perugia, ricordando che esistono ancora delle resistenze dei cittadini rispetto alla scelta dell’equivalente, ha spiegato che per “per favorire la diffusione dei farmaci equivalenti occorre che istituzioni e protagonisti del mondo sanitario non si concentrino solamente sugli aspetti normativi, ma puntino decisamente sulla comunicazione offrendo un’informazione mirata e rivolte non solo ai pazienti, ma anche a soggetti prescrittori e farmacisti”

L’occasione è stato l’evento organizzato da Motore Sanità, a Perugia, a Palazzo Donini, sul farmaco equivalente. Ai microfoni di Mondosanità il consigliere di Federfarma Perugia, Giulio Lazzanti ha portato un messaggio importante: “Federfarma desidera ricordare ai farmacisti l’importanza di sostenere i farmaci equivalenti, continuando a consigliarli al cittadino, evidenziandone i vantaggi”. 

“I farmacisti saranno sempre a proporre agli assistiti la possibilità di accedere ai farmaci di riferimento come previsto sin dal 2001. In questo modo, il farmacista ha l’occasione di ribadire al cittadino che può avere il medicinale di cui ha bisogno senza dover pagare la differenza di prezzo e con la garanzia, al contempo, della stessa efficacia terapeutica. Queste azioni contribuiscono a diffondere la conoscenza sugli equivalenti, specie nelle fasce sociali culturalmente meno consapevoli ed economicamente più deboli”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...
spot_imgspot_img

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace. Ora sbloccare l’Atto di indirizzo per l’ACN 2022-2024, così da aiutare le parti regionali che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui