Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...

Federfarma Perugia sui farmaci equivalenti: “Superiamo le resistenze attraverso la comunicazione ai cittadini e campagne di sensibilizzazione”.

Fare comunicazione è la chiamata all’azione di Federfarma Perugia quando si tratta di farmaci equivalenti. Giulio Lattanzi, Consigliere di Federfarma Perugia, ricordando che esistono ancora delle resistenze dei cittadini rispetto alla scelta dell’equivalente, ha spiegato che per “per favorire la diffusione dei farmaci equivalenti occorre che istituzioni e protagonisti del mondo sanitario non si concentrino solamente sugli aspetti normativi, ma puntino decisamente sulla comunicazione offrendo un’informazione mirata e rivolte non solo ai pazienti, ma anche a soggetti prescrittori e farmacisti”

L’occasione è stato l’evento organizzato da Motore Sanità, a Perugia, a Palazzo Donini, sul farmaco equivalente. Ai microfoni di Mondosanità il consigliere di Federfarma Perugia, Giulio Lazzanti ha portato un messaggio importante: “Federfarma desidera ricordare ai farmacisti l’importanza di sostenere i farmaci equivalenti, continuando a consigliarli al cittadino, evidenziandone i vantaggi”. 

“I farmacisti saranno sempre a proporre agli assistiti la possibilità di accedere ai farmaci di riferimento come previsto sin dal 2001. In questo modo, il farmacista ha l’occasione di ribadire al cittadino che può avere il medicinale di cui ha bisogno senza dover pagare la differenza di prezzo e con la garanzia, al contempo, della stessa efficacia terapeutica. Queste azioni contribuiscono a diffondere la conoscenza sugli equivalenti, specie nelle fasce sociali culturalmente meno consapevoli ed economicamente più deboli”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...

Prevenzione, concluso il progetto “Ponte”

Un successo l’iniziativa tra i giovani delle scuole, i...
spot_imgspot_img

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa chi sia il proprio medico di famiglia, segnale di un gap nella conoscenza della nostra...

Diabete: “Garantire accesso ampio ed equo ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia è un investimento sostenibile in grado di offrire più salute ai...

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza delle malattie croniche, si fanno sentire, mentre la tecnologia sta creando valide opportunità per garantire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui