Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Formazione manageriale in sanità pubblica: partito il nuovo master dell’Università Telematica Pegaso

Il palcoscenico della Winter School di Napoli, organizzata da Motore Sanità il 14 e 15 marzo, è stata l’occasione non solo per parlare del presente e del futuro della sanità del Sud, ma anche perché è stato presentato il nuovo master universitario dell’Università Telematica Pegaso, in collaborazione con Motore Sanità, dal titolo “Formazione manageriale in materia di sanità pubblica”. Un tassello importante che contribuirà alla crescita culturale e scientifica dell’area sanitaria all’interno dell’Università Telematica Pegaso

Il nuovo master universitario dell’Università Telematica Pegaso è una svolta significativa nel panorama dell’istruzione universitaria italiana, come ha sottolineato Roberto Basta, direttore del corso di formazione, alla Winter School di Napoli. 

È la prima volta che un’università privata ottiene l’autorizzazione per questo tipo di iniziativa, un ambito tradizionalmente riservato al settore pubblico fino allo scorso anno. Questo master, del quale ho avuto l’onore di assumere la direzione, ha suscitato in me un entusiasmo particolare sia per i suoi contenuti che per la qualità dei docenti che vi parteciperanno. Credo fermamente che diventerà un punto di riferimento per coloro che aspirano a ricoprire ruoli direttivi o per i direttori generali già in carica, aprendo prospettive anche ad altre figure della dirigenza sanitaria. La mia responsabilità è garantire che questo master diventi un’esperienza formativa di alto livello, accessibile non solo ai professionisti del settore pubblico ma anche a quelli del sistema sanitario privato. Riteniamo che la sua offerta formativa sia essenziale per preparare i futuri manager del sistema sanitario nazionale e contribuire all’eccellenza del servizio. Ci impegniamo a fondo per assicurare un percorso di formazione di qualità, utile e stimolante”. Roberto Basta lo abbiamo sentito ai microfoni di Mondosanità

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Procreazione Medicalmente Assistita: tra scienza, tempo e consapevolezza

Quando la fertilità diventa un percorso: il racconto di...
spot_imgspot_img

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale nella cura del cancro: “Oggi affrontiamo la malattia con più forza e consapevolezza”. Nel corso della...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza stessa della televisione italiana, indimenticabile connubio di eleganza, simpatia e autorevolezza. Ma accanto alla sua...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui