Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Garantire la nutrizione artificiale per una migliore qualità di vita dei pazienti

Intervista a Emanuele Ceccherini, medico nutrizionista

Mondosanità ha intervistato Emanuele Ceccherini, medico nutrizionista, durante la presentazione in Toscana della “Carta dei Diritti dei Pazienti in Nutrizione Artificiale“. L’evento è stato promosso da Motore Sanità e dall’A.N.N.A. (Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente), con il patrocinio di ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica) e SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo), e con il contributo incondizionato di SAPIO life, TAKEDA e VIVISOL Home Care Services.La nutrizione artificiale è una procedura terapeutica essenziale per chi non può alimentarsi naturalmente, fondamentale in casi di malnutrizione, ipercatabolismo, cachessia e necessità di riposo intestinale.

La regione Toscana – ha detto Ceccherini – è stata una delle più attente al programma e ai problemi nutrizionali dei pazienti. Sappiamo oggi che la nutrizione artificiale e la nutrizione clinica sono rilevanti in molte patologie, tra cui tumori, problemi cerebrali e disfagie. Questo rende l’attenzione alla nutrizione artificiale trasversale a varie discipline. La nutrizione artificiale necessita però di una organizzazione territoriale e ospedaliera efficace.

La regione Toscana ha emanato delibere come la 340-2017, che supportano l’organizzazione territoriale di un processo complesso. Deospedalizzare i pazienti in nutrizione artificiale in sicurezza e garantire a tutti le stesse opportunità è la priorità che la nostra regione sta portando avanti.

I pazienti oncologici, durante la chemio e la radioterapia, sono quelli che più frequentemente richiedono la nutrizione artificiale, che può intervenire attraverso la somministrazione di sostanze assimilabili per via orale oppure attraverso nutrizioni artificiali, parenterale o enterale. Un altro gruppo di pazienti che beneficia della nutrizione artificiale è costituito da coloro che hanno problemi neurologici, spesso disfagici, e necessitano di un accompagnamento nella fase di ripresa e riabilitazione. In questi casi, la nutrizione enterale è la più efficace. Per garantire questo servizio, il sistema territoriale deve essere in grado di gestire un numero crescente di pazienti, combattendo così la malnutrizione che influirebbe negativamente sulla prognosi e sul decorso delle malattie“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento...
spot_imgspot_img

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella cura della forma più rara e pericolosa «L’ipertensione arteriosa polmonare è la forma più rara e...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole in ambienti affollati, facilitando l’ascolto per chi ha una ridotta capacità uditiva Quando ci si trova...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in Consiglio dei Ministri il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato che per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta