Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Il Monaldi celebra il traguardo delle 100 procedure TAVI in soli 6 mesi

Un traguardo strategico raggiunto grazie a riorganizzazione e lavoro...

HIV, a ICAR lo Spallanzani traccia l’attuale scenario sulle strategie di prevenzione farmacologica disponibili

Dalla maggiore diffusione della PrEP ai nuovi dati sulla...

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente...

Governo della Salute: una cura per il Servizio sanitario nazionale. A Cernobbio una “Carta” per l’innovazione, la sostenibilità e le riforme

Cernobbio, 7 febbraio 2024 – Il Servizio sanitario nazionale in Italia è stato battezzato 45 anni fa e nel 1996 l’Italia spendeva 57 miliardi di lire per le cure pubbliche mentre oggi siamo a 133 miliardi di euro del Fondo sanitario nazionale e non sono ancora sufficienti

I dati Ocse parlano chiaro: con 40 miliardi di spesa privata, oltre i 133 della torta nazionale dei finanziamenti – di cui solo il 18 per cento circa intermediati da assicurazioni e fondi integrativi – il nostro Servizio sanitario è diventato un modello misto ma ciononostante molto sottofinanziato rispetto agli standard degli altri Paesi Ocse a causa delle dinamiche correlate con il livello di sviluppo economico misurato dal Pil pro capite che in Italia è molto lontano dalla media Europea. Che fare dunque? Come trovare nelle pieghe della spesa della Pubblica improduttiva le risorse che servono a curare i cittadini? Quali misure adottare, quali riforme organizzative?

Su questi temi e interrogativi l’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità, riunisce da domani, a Cernobbio, a Villa Erba, per due giorni (l’8 e il 9 febbraio), oltre 200 relatori qualificati in decine di sessioni plenarie e laboratori mettendo attorno a uno stesso tavolo le istituzioni che governano la Salute, i Ministeri, le Regioni, i manager, amministratori di Sanità pubblica e privata, medici, infermieri e tecnici, operatori, Ordini professionali, Associazioni di pazienti per approfondire insieme e rispondere alla domanda di un nuovo modello regolatorio dei servizi sanitari di prossimità e ospedalieri determinati sui territori con la traccia segnata nelle riforme necessarie dal nuovo paradigma dell’innovazione, vera bussola da seguire per cambiare il futuro e che sta cambiando rapidamente la Sanità.

L’obiettivo è definire una sorta di “Carta di Cernobbio” – spiega Claudio Zanon, Direttore scientifico dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità -, un documento di sintesi finale con i punti principali che emergeranno dalla Winter School di Osservatorio innovazione di Motore Sanità, da sottoporre a un dibattito pubblico allargato che possa tradursi, in una prospettiva di breve termine, in una proposta politica e tecnica di riforma del Servizio sanitario nazionale”.  Dibattiti, incontri, confronti per cercare il bandolo smarrito della matassa del Governo della Salute in Italia, alla ricerca di strumenti, azioni, idee, riforme e proposte per una più concreta realizzazione dei bisogni sanitari dei cittadini delle Regioni e per una Sanità più vicina alla dimensione della domanda dei pazienti, in una Italia che invecchia come invecchia il suo Servizio sanitario.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Verso una terapia target che va a colpire un determinato marcatore tumorale,Il pancreas artificiale: una rivoluzione nel trattamento del diabete,Importante avanzamento nella cura delle maculopatie: aflibercept 8 mg autorizzato dall’UE con trattamenti ogni…

Seguici!

Ultimi articoli

Il Monaldi celebra il traguardo delle 100 procedure TAVI in soli 6 mesi

Un traguardo strategico raggiunto grazie a riorganizzazione e lavoro...

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente...

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Monaldi celebra il traguardo delle 100 procedure TAVI in soli 6 mesi

Un traguardo strategico raggiunto grazie a riorganizzazione e lavoro...

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente...

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT...

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager:...
spot_imgspot_img

Il Monaldi celebra il traguardo delle 100 procedure TAVI in soli 6 mesi

Un traguardo strategico raggiunto grazie a riorganizzazione e lavoro di squadra Napoli, 28 giugno 2025 – Sono 100 le procedure TAVI (impianto transcatetere di valvola...

HIV, a ICAR lo Spallanzani traccia l’attuale scenario sulle strategie di prevenzione farmacologica disponibili

Dalla maggiore diffusione della PrEP ai nuovi dati sulla PrEP iniettabile, alla conferma dell’efficacia della PEP. L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”...

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente Teresina. È una bisnonna piemontese di 82 anni, un vero e proprio vulcano di entusiasmo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui