Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

HIV: la profilassi diventa facile. Lenacapavir, una dose ogni sei mesi. Donne protette al 100 per cento

In un’epoca in cui la lotta contro l’HIV continua a essere una priorità globale, una nuova scoperta potrebbe segnare una svolta cruciale. Il farmaco Lenacapavir, somministrato solo una volta ogni sei mesi, è stato recentemente celebrato dalla prestigiosa rivista Science come “Breakthrough of the Year” (scoperta dell’anno). Questo riconoscimento non solo mette in luce l’eccezionale efficacia del farmaco nella prevenzione dell’HIV, ma anche il suo potenziale di rivoluzionare le strategie di profilassi.

I dettagli sull’efficacia del Lenacapavir sono stati pubblicati nel New England Journal of Medicine, in un articolo che descrive i risultati di un trial clinico di fase III. Questo studio, finanziato da Gilead Sciences e condotto da medici della Emory University, ha dimostrato che l’iniezione di Lenacapavir è significativamente più efficace rispetto alla terapia preventiva attuale, conosciuta come profilassi pre-esposizione (PrEP). A differenza della PrEP, che richiede un’assunzione giornaliera per essere efficace, Lenacapavir offre una soluzione a lungo termine con una sola iniezione semestrale.

Il riconoscimento da parte di Science non si limita solo all’efficacia del farmaco, ma anche al lavoro svolto per comprendere la struttura e la funzione della proteina che forma il capside del virus HIV. Questa proteina è cruciale per la replicazione del virus e continua a infettare oltre un milione di persone ogni anno. Mentre un vaccino per l’HIV rimane un’utopia, Lenacapavir offre una speranza concreta nella prevenzione.

Gli studi clinici hanno rivelato l’impressionante efficacia del farmaco, con una protezione del 100% nelle giovani donne in Africa e del 99,9% in gruppi di individui con diverse identità di genere in tutto il mondo. Il successo di Lenacapavir deriva dall’innovativa ricerca sulla proteina del capside dell’HIV. Bloccando questa proteina, il farmaco impedisce le fasi chiave della replicazione virale, un’azione che una volta era considerata impossibile.

Questa innovazione potrebbe non solo ispirare nuovi trattamenti per l’HIV, ma anche per altre malattie virali. Inizialmente concepito come terapia di seconda istanza per pazienti resistenti ad altri farmaci, la versione iniettabile a lunga durata di Lenacapavir lo posiziona ora come un pilastro nella prevenzione dell’HIV. Questo, secondo vari autori, supera i problemi di aderenza della PrEP e delle iniezioni a cadenza bimestrale, particolarmente nelle aree con stigma e difficoltà di accesso alle cure.

Il farmaco è attualmente al vaglio della FDA per l’approvazione e potrebbe essere disponibile per impiego commerciale entro il 2025. Tuttavia, la sua introduzione su scala globale dipenderà dall’accessibilità economica, dagli accordi di produzione e da una solida infrastruttura sanitaria. Il potenziale di Lenacapavir consisterebbe nel ridurre drasticamente le infezioni da HIV nelle popolazioni ad alto rischio, un passo decisivo per interrompere la catena dei contagi.

Seguici!

Ultimi articoli

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...
spot_imgspot_img

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i ricercatori evidenziano differenze precoci che potrebbero spiegare la maggiore incidenza allergica in ambito urbano Un nuovo...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma non possiamo ridurlo a uno slogan che ci sentiamo ripetere quando si avvicina la stagione...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è stato sviluppato un metodo non invasivo per monitorare l’attività dei fattori della coagulazione, con potenziali...