Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Due italiani nella top 100 di Time Health: Rubino (obesità) e Guglielmetti (tubercolosi)

La rivista Time ha annunciato i nomi delle 100...

Progetto scuola: a Napoli camici bianchi in campo per la formazione, il lavoro e l’educazione alla Salute

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Il cancro ci mette poche ore a manomettere il sistema immunitario

Dopo 6-12 ore dalla prima esposizione al tumore, i linfociti T mostrano segni di cedimento diventando disfunzionali. La scoperta va contro le convinzioni attuali: le cellule immunitarie non si logorano dopo un lungo periodo ma cominciano a esaurirsi subito. Lo studio su Nature Immunology

Gli effetti del tumore sul sistema immunitario sono immediati. Dopo poche ore dal primo incontro con le cellule cancerose (tra le 6 e le 12 al massimo), i linfociti T sono già provati dal tentativo di difendere l’organismo e cominciano a dare segni di cedimento, a “esaurirsi”,  comportandosi in maniera disfunzionale. 

La scoperta pubblicata su Nature Immunology smentisce le attuali convinzioni sul modo in cui il sistema immunitario reagisce al tumore e può avere importanti implicazioni per le immunoterapie che si basano proprio sul potenziamento dei linfociti T. Finora si credeva, infatti, che i linfociti T perdessero vigore nel contrastare il cancro dopo averlo combattuto per un lungo periodo. In realtà alcuni evidenti segnali di indebolimento si osservano già dopo i primissimi “scontri”. 

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK

Seguici!

Ultimi articoli

Due italiani nella top 100 di Time Health: Rubino (obesità) e Guglielmetti (tubercolosi)

La rivista Time ha annunciato i nomi delle 100...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Due italiani nella top 100 di Time Health: Rubino (obesità) e Guglielmetti (tubercolosi)

La rivista Time ha annunciato i nomi delle 100...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Tumori del sangue, terapie CAR-T a Bologna: l’Ematologia del Seràgnoli guida l’innovazione

Hematology Summit nel ricordo di Sante Tura, pioniere della...
spot_imgspot_img

Due italiani nella top 100 di Time Health: Rubino (obesità) e Guglielmetti (tubercolosi)

La rivista Time ha annunciato i nomi delle 100 personalità più influenti nel campo della salute e della sanità a livello globale, e tra...

Progetto scuola: a Napoli camici bianchi in campo per la formazione, il lavoro e l’educazione alla Salute

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia dedica due giornate all’impegno nel sociale e ai giovani. Si parte con il Giuramento...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei dimostra come livelli più alti di spesa sanitaria siano correlati a una maggiore sopravvivenza nei...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui