Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Il ruolo della nutrizione artificiale: diritti dei pazienti e sfide future

Intervista a Valentina Culicchi, Direttore ff UOSD Nutrizione Clinica Sudest

Durante la presentazione in Toscana della “Carta dei Diritti dei Pazienti in Nutrizione Artificiale“, Mondosanità ha intervistato Valentina Culicchi, Direttore ff UOSD Nutrizione Clinica Sudest. L’evento è stato promosso da Motore Sanità e dall’A.N.N.A. (Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente), con il patrocinio di ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica) e SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo), e con il contributo incondizionato di SAPIO Life, TAKEDA e VIVISOL Home Care Services.

Valentina Culicchi ha sottolineato l’importanza della nutrizione artificiale nel contesto più ampio della nutrizione clinica, una branca specialistica che attraversa molte altre discipline mediche. Ha spiegato come questa pratica sia diventata sempre più rilevante negli anni, in risposta all’aumento del numero di pazienti che necessitano di interventi di nutrizione artificiale a causa di malattie oncologiche, neurologiche e cerebrovascolari.

Negli anni la nutrizione artificiale, inizialmente riservata a pochi, è diventata uno strumento essenziale per molti pazienti, migliorando la qualità della vita, la prognosi e riducendo la tossicità delle terapie”, ha dichiarato Culicchi. “Per noi professionisti sanitari è doveroso occuparci di questo tema cruciale in modo sinergico. Lavorare in squadra è fondamentale; da soli non si va da nessuna parte. Questa è un’attività che dobbiamo portare avanti insieme, come un team”.

Culicchi ha quindi evidenziato la necessità di un approccio integrato e collaborativo tra i professionisti sanitari per affrontare efficacemente le sfide della nutrizione artificiale, sottolineando l’importanza di una stretta cooperazione per ottenere i migliori risultati per i pazienti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...
spot_imgspot_img

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un colpo all'export di medicinali: destabilizzazione della ricerca, discontinuità nelle terapie. "L’Europa rischia di perdere centralità" La...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui