Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Il tumore al seno oggi non fa più paura

Intervista a Valentina Guarneri, Professore Ordinario, Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Università di Padova.

Lo scenario terapeutico del carcinoma mammario è in continua evoluzione – spiega ai microfoni di Mondosanità Valentina Guarneri, Professore Ordinario, Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica dell’Università di Padova –. Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento della sopravvivenza globale dei pazienti con malattia metastatica, a testimonianza dell’efficacia delle nuove strategie terapeutiche. La sfida è quella di adattare gli algoritmi terapeutici in modo da ottimizzare le sequenze di trattamento. Le disponibilità di nuovi farmaci comportano spesso la necessità di confrontarsi con nuovi profili di tollerabilità, che impongono un adattamento dei percorsi per fare fronte alle nuove esigenze dei pazienti. In particolare, in riferimento alla malattia HEr2 positiva, il nuovo ADC trastuzumab-deruxtecan si è imposto come nuovo standard di trattamento di seconda linea. Nell’ambito dello studio Destiny Breast 03, la sopravvivenza libera da progressione di malattia è stata infatti di 25 mesi nelle pazienti trattate con trastuzumab-deruxtecan verso 7.2 mesi osservati nelle pazienti trattate con T-DM1. Si è inoltre osservato un aumento della sopravvivenza globale. È importante ricordare che questi farmaci possono causare polmonite interstiziale, per cui diventa fondamentale la corretta selezione dei pazienti e un monitoraggio dei possibili sintomi, onde evitare la comparsa di tossicità di grado severo“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 4 persone su 10 dopo gli ‘anta’ indossano gli occhiali da vista, Ghiaccio Caldo: scrivere per entrare in contatto con sé stessi, Diabete: quali le novità?, Vitiligine, le preoccupazioni dei pazienti e la speranza in farmaci più risolutivi, Il fallimento di una campagna vaccinale: fake news e poca informazione.

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui