Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

In vigore il nuovo regolamento europeo sui dispositivi medici

Il nuovo regolamento ha introdotto regole più severe per i produttori, importatori e distributori di dispositivi medici che operano all’interno dell’Unione Europea. Uno dei requisiti chiave del regolamento è che i dispositivi medici devono essere sottoposti a test e valutazioni cliniche più rigorosi prima di poter essere commercializzati e venduti.

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato il regolamento (UE) 2023/607, un nuovo regolamento che avrà implicazioni significative per l’industria italiana dei dispositivi medici. Il regolamento è progettato per rafforzare la sicurezza e l’efficacia dei dispositivi medici venduti all’interno dell’Unione Europea, che include l’Italia come stato membro.

Questo regolamento, che è entrato in vigore il 21 marzo 2023, si concentra sulla transizione dei dispositivi medici al nuovo regime regolamentare, cercando di evitare qualsiasi impatto negativo sulla fornitura di dispositivi medici ai pazienti. Inoltre, il regolamento incoraggia i fabbricanti a fare tutto il possibile per accelerare il processo di certificazione dei dispositivi medici già marcati CE in base alle precedenti direttive.

Il nuovo regolamento ha introdotto regole più severe per i produttori, importatori e distributori di dispositivi medici che operano all’interno dell’Unione Europea. Uno dei requisiti chiave del regolamento è che i dispositivi medici devono essere sottoposti a test e valutazioni cliniche più rigorosi prima di poter essere commercializzati e venduti. Ciò contribuirà a garantire che i dispositivi medici siano sicuri ed efficaci per i pazienti. 

Un altro aspetto importante del nuovo regolamento è la creazione di una banca dati UE centralizzata per i dispositivi medici. Questo database conterrà informazioni su tutti i dispositivi medici venduti all’interno dell’UE, compresi i dati sulla loro sicurezza, efficacia e prestazioni. Il database sarà accessibile a pazienti, operatori sanitari e autorità di regolamentazione, fornendo maggiore trasparenza e responsabilità nel settore dei dispositivi medici.

Il nuovo regolamento include anche misure per migliorare la tracciabilità dei dispositivi medici, facilitando l’identificazione e il richiamo dei prodotti in caso di problemi di sicurezza. Ciò è particolarmente importante in Italia, dove i richiami di dispositivi medici sono stati un problema importante negli ultimi anni.

Sebbene il nuovo regolamento possa porre alcune sfide per l’industria italiana dei dispositivi medici, presenta anche opportunità di innovazione e crescita. Aderendo ai nuovi standard di sicurezza e prestazione, i produttori italiani di dispositivi medici possono rafforzare la propria reputazione e competitività all’interno del mercato europeo.

Il regolamento però prevede l’estensione della validità dei certificati rilasciati ai sensi delle direttive, a condizione che i fabbricanti seguano l’iter di certificazione stabilito dal Regolamento (UE) 2017/745. Questa modifica alla legislazione europea offre ai fabbricanti una maggiore flessibilità nella loro transizione al nuovo regime regolamentare, senza compromettere la qualità e la sicurezza dei dispositivi medici per i pazienti.

Nel complesso, il nuovo regolamento rappresenta un passo positivo verso il miglioramento della sicurezza e dell’efficacia dei dispositivi medici venduti all’interno dell’Unione Europea, Italia compresa. Contribuirà a garantire che i pazienti ricevano cure mediche di alta qualità e che i produttori di dispositivi medici operino in modo responsabile e responsabile.

Per saperne di più: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2023&codLeg=92797&parte=1%20&serie=null

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:  La digitalizzazione e le nuove tecnologie a servizio del cammino verso l’Unione Europea della Salute, Prevenzione e riduzione del rischio per chi non vuole smettere di fumare, Papillomavirus: si combatte con consapevolezza, prevenzione e la vaccinazione. “Giovani, informatevi!”

Seguici!

Ultimi articoli

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Fibrosi cistica, scoperta la via per riportare indietro le lancette dell’età biologica

Lo studio dei ricercatori del CEINGE di Napoli apre...
spot_imgspot_img

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei tumori nei pazienti diabetici Napoli, 17 luglio 2025 – Un importante passo avanti nella medicina di...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED) è stata al centro del convegno organizzato da Motore Sanità il 9 luglio, a Bari,...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare le abilità attentive, in particolare quelle basate sulle caratteristiche visive. Una strategia cognitiva che, se...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui