Contenuti esclusivi

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

In vigore il nuovo regolamento europeo sui dispositivi medici

Il nuovo regolamento ha introdotto regole più severe per i produttori, importatori e distributori di dispositivi medici che operano all’interno dell’Unione Europea. Uno dei requisiti chiave del regolamento è che i dispositivi medici devono essere sottoposti a test e valutazioni cliniche più rigorosi prima di poter essere commercializzati e venduti.

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato il regolamento (UE) 2023/607, un nuovo regolamento che avrà implicazioni significative per l’industria italiana dei dispositivi medici. Il regolamento è progettato per rafforzare la sicurezza e l’efficacia dei dispositivi medici venduti all’interno dell’Unione Europea, che include l’Italia come stato membro.

Questo regolamento, che è entrato in vigore il 21 marzo 2023, si concentra sulla transizione dei dispositivi medici al nuovo regime regolamentare, cercando di evitare qualsiasi impatto negativo sulla fornitura di dispositivi medici ai pazienti. Inoltre, il regolamento incoraggia i fabbricanti a fare tutto il possibile per accelerare il processo di certificazione dei dispositivi medici già marcati CE in base alle precedenti direttive.

Il nuovo regolamento ha introdotto regole più severe per i produttori, importatori e distributori di dispositivi medici che operano all’interno dell’Unione Europea. Uno dei requisiti chiave del regolamento è che i dispositivi medici devono essere sottoposti a test e valutazioni cliniche più rigorosi prima di poter essere commercializzati e venduti. Ciò contribuirà a garantire che i dispositivi medici siano sicuri ed efficaci per i pazienti. 

Un altro aspetto importante del nuovo regolamento è la creazione di una banca dati UE centralizzata per i dispositivi medici. Questo database conterrà informazioni su tutti i dispositivi medici venduti all’interno dell’UE, compresi i dati sulla loro sicurezza, efficacia e prestazioni. Il database sarà accessibile a pazienti, operatori sanitari e autorità di regolamentazione, fornendo maggiore trasparenza e responsabilità nel settore dei dispositivi medici.

Il nuovo regolamento include anche misure per migliorare la tracciabilità dei dispositivi medici, facilitando l’identificazione e il richiamo dei prodotti in caso di problemi di sicurezza. Ciò è particolarmente importante in Italia, dove i richiami di dispositivi medici sono stati un problema importante negli ultimi anni.

Sebbene il nuovo regolamento possa porre alcune sfide per l’industria italiana dei dispositivi medici, presenta anche opportunità di innovazione e crescita. Aderendo ai nuovi standard di sicurezza e prestazione, i produttori italiani di dispositivi medici possono rafforzare la propria reputazione e competitività all’interno del mercato europeo.

Il regolamento però prevede l’estensione della validità dei certificati rilasciati ai sensi delle direttive, a condizione che i fabbricanti seguano l’iter di certificazione stabilito dal Regolamento (UE) 2017/745. Questa modifica alla legislazione europea offre ai fabbricanti una maggiore flessibilità nella loro transizione al nuovo regime regolamentare, senza compromettere la qualità e la sicurezza dei dispositivi medici per i pazienti.

Nel complesso, il nuovo regolamento rappresenta un passo positivo verso il miglioramento della sicurezza e dell’efficacia dei dispositivi medici venduti all’interno dell’Unione Europea, Italia compresa. Contribuirà a garantire che i pazienti ricevano cure mediche di alta qualità e che i produttori di dispositivi medici operino in modo responsabile e responsabile.

Per saperne di più: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2023&codLeg=92797&parte=1%20&serie=null

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:  La digitalizzazione e le nuove tecnologie a servizio del cammino verso l’Unione Europea della Salute, Prevenzione e riduzione del rischio per chi non vuole smettere di fumare, Papillomavirus: si combatte con consapevolezza, prevenzione e la vaccinazione. “Giovani, informatevi!”

Seguici!

Ultimi articoli

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...
spot_imgspot_img

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà un rifugio di serenità per i piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui