Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Inizia la campagna per la diagnosi precoce del tumore alla vescica: conoscere, controllare e curare

Merck Italia, in collaborazione con Aps Associazione Paliniuro (Pazienti liberi dalle neoplasie uroteliali), Salute donna e Salute uomo, ha dato il via alla campagna di sensibilizzazione “Tumore della vescica: conoscilo, controllalo, curalo”. La campagna iniziata il 18 luglio, e che durerà tre mesi, si rivolge a tre figure chiave coinvolte nella gestione della malattia: pazienti, specialisti di patologia (urologi e oncologi) e infermieri.

Merck Italia, in collaborazione con Aps Associazione Paliniuro (Pazienti liberi dalle neoplasie uroteliali), Salute donna e Salute uomo, ha dato il via alla campagna di sensibilizzazione “Tumore della vescica: conoscilo, controllalo, curalo”. La campagna iniziata il 18 luglio, e che durerà tre mesi, si rivolge a tre figure chiave coinvolte nella gestione della malattia: pazienti, specialisti di patologia (urologi e oncologi) e infermieri.

Il tumore alla vescica, spesso sottovalutato a causa dell’assenza di sintomi specifici nelle fasi iniziali, rappresenta una sfida clinica, con limitate opzioni terapeutiche per alcune categorie di pazienti. Ogni anno in Italia si registrano circa 30.000 nuovi casi di tumore vescicale, e tra i fattori di rischio rientrano il fumo di sigaretta, che ha un effetto irritante e cancerogeno sulla mucosa vescicale, e l’esposizione a sostanze chimiche tossiche come coloranti e solventi di origine industriale.

I sintomi del tumore alla vescica spesso sono sfumati e non specifici. L’ematuria, la presenza di sangue nelle urine, può manifestarsi in modo intermittente, ma è un segnale che deve essere segnalato immediatamente al medico di famiglia per ulteriori accertamenti e una diagnosi precoce. È fondamentale riconoscere tempestivamente la presenza di un possibile tumore alla vescica al fine di aumentare le possibilità di guarigione. Oggi esistono diverse opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti, ma tutte le decisioni devono essere prese in un contesto multidisciplinare. Anche per i casi di malattia avanzata o metastatica, esistono terapie in grado di migliorare la qualità di vita e l’aspettativa di vita del paziente. È importante definire strategie terapeutiche integrate che tengano conto delle caratteristiche del paziente e della progressione della malattia.

Affrontare una diagnosi oncologica rappresenta una sfida non solo dal punto di vista terapeutico, ma anche psicologico. Pertanto, è importante lavorare sulla conoscenza della patologia e condividere esperienze per supportare i pazienti lungo il loro percorso. In questo contesto, la campagna propone diverse risorse narrative, come tre storie animate che mettono in luce l’importanza di riconoscere i tre sintomi principali del tumore alla vescica (ematuria, minzione frequente, bruciore durante la minzione). Saranno inoltre disponibili tre interviste in cui un paziente, uno specialista e un infermiere racconteranno la loro esperienza di diagnosi e il confronto con la patologia, offrendo un prezioso scambio di informazioni. I messaggi della campagna saranno diffusi sulle pagine Facebook delle associazioni partner del progetto.

La campagna “Tumore della vescica: conoscilo, controllalo, curalo” mira a migliorare la consapevolezza sulla malattia, incoraggiando la diagnosi precoce e promuovendo un approccio multidisciplinare per garantire un trattamento ottimale. Questo sforzo congiunto mira a fornire una migliore assistenza ai pazienti affetti da tumore alla vescica e a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione e della diagnosi tempestiva per migliorare le prospettive di guarigione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: ViVa: L’avveniristica biobanca Italiana pronta ad ospitare 5 milioni di campioni umani, animali e ambientali, I bisogni e le speranze di chi soffre di epilessie rare farmacoresistenti, Tumore del seno metastatico, i nuovi farmaci aumentano la sopravvivenza e migliorano la qualità….

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui