Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Test italiano rivoluzionario per la diagnosi precoce del cancro alla bocca: un breakthrough nella salute orale

Lo Studio di Studium Genetics e San Raffaele Introduce un Test Epigenetico che Rivoluziona la Diagnosi dei Tumori del Cavo Orale

Un innovativo test italiano potrebbe trasformare la diagnosi precoce del cancro alla bocca, aprendo nuove prospettive per individuare tempestivamente e con precisione i tumori orali. Sviluppato da Studium Genetics, uno spin-off dell’Università di Bologna, in collaborazione con l’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, il test è basato sull’analisi quantitativa del livello di metilazione del DNA di 13 geni, rivelando alterazioni associate ai carcinomi orali.

Nella pratica clinica attuale, lo screening del cancro orale si basa principalmente sull’ispezione visiva, seguita da biopsie in caso di lesioni sospette. Tuttavia, molte persone rifiutano procedure invasive come la biopsia, ritardando una possibile diagnosi. Il carcinoma orale a cellule squamose (Oscc) rappresenta una sfida complessa per la salute pubblica, con un alto tasso di mortalità.

Il nuovo test, non invasivo, utilizza un campione di saliva prelevato da mucose orali, come lingua, guancia e palato. Questi campioni vengono poi analizzati attraverso protocolli di sequenziamento e bioinformatica per valutare il livello di metilazione del DNA nei geni associati alla malattia. In uno studio multicentrico pubblicato su ‘Head & Neck’, il test ha mostrato una sensibilità del 97% e una specificità dell’88%.

Il carcinoma orale a cellule squamose è noto per il suo alto tasso di recidiva post-intervento chirurgico, e la diagnosi tardiva compromette spesso la qualità di vita del paziente. Secondo esperti, il test italiano potrebbe rivoluzionare la diagnosi, individuando i tumori in fase iniziale e permettendo interventi meno invasivi.

Gli esperti consigliano il test a persone di età superiore ai 40 anni, fumatori o consumatori regolari di alcol, e a coloro che presentano leucoplachia, eritroplachia, lichen planus orale o lesioni sospette. Il test potrebbe anche essere un importante strumento di follow-up per pazienti trattati in precedenza per Oscc, aiutando a individuare recidive.

La partnership tra l’Università di Bologna, Studium Genetics e l’Irccs Ospedale San Raffaele potrebbe segnare un passo significativo nella lotta contro il cancro alla bocca, offrendo nuove speranze e aprendo la strada a future collaborazioni nel campo della ricerca sulle patologie orali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui