Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Malattia oculare tiroidea, in Lombardia centri di riferimento di eccellenza per la sua gestione

In Lombardia sono presenti due dei quattro centri italiani di riferimento europeo per il trattamento della malattia oculare tiroidea (Thyroid eye disease TED), una patologia complessa, autoimmune, che colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee. Si sono riuniti a Milano, lo scorso 6 maggio, ricercatori, specialisti ed istituzioni per accendere i fari su una patologia poco conosciuta che pone diverse sfide per la gestione ottimale dei pazienti.

La malattia oculare tiroidea attacca i tessuti dell’orbita all’interno dell’occhio, portando a segni clinici e sintomi eterogenei che si combinano in diversi gradi di severitàe che,nei casi estremi, esitano in una grave compromissione del nervo ottico e della funzione visiva, fino alla rottura della cornea e persino alla perdita della vista.

Al convegno organizzato da Motore Sanità, sono intervenuti i massimi esperti, come Maria Laura Tanda, Direttore della SC Endocrinologia ASST- Settelaghi e Professore Associato Università dell’Insubria. Spiegando che “la malattia, nella sua natura polimorfa e complessa, richiede un coordinamento efficace volto a indirizzare i pazienti verso centri di riferimento con esperienza multidisciplinare, come già previsto dalle linee guida di settore, anche in previsione della gestione di nuovi farmaci che si affacciano nel panorama terapeutico che talvolta necessitano anch’essi di un coinvolgimento multidisciplinare”.

Per quanto riguarda le nuove cure sulla patologia la professoressa Tanda ha evidenziato che le nuove terapie con anticorpi monoclonali si sono dimostrate efficaci, riducendo il ricorso all’ospedalizzazione e agli interventi chirurgici demolitivi sull’orbita.

Abbiamo ascoltato la professoressa Tanda ai microfoni di Mondosanità

Seguici!

Ultimi articoli

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....
spot_imgspot_img

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui