Contenuti esclusivi

Campania, dopo il Cup unico, a regime nel 2024, arriva il fascicolo sanitario elettronico

Al via l’ accesso unico alla storia clinica del...

L’mpox non è sparito. In Congo timori per variante aggressiva

Nel Paese africano i contagi crescono a causa di...

Medicina di genere: trial clinici nei Paesi in via di sviluppo

Catania ospita la quarta edizione della conferenza iWIN Dal 28...

Medicina di genere e malattie infettive, esperti a confronto all’istituto Spallanzani di Roma

Si è parlato di malattia di genere e di malattie infettive al Centro congressi dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive IRCCS “Lazzaro Spallanzani” di Roma. L’11 dicembre scorso si sono confrontati tra i diversi professionisti dell’istituto anche  Silvio Garattini, Presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano su “Aspetti farmacologici e medicina di genere”; Elena Ortona, Direttrice del Centro di riferimento Medicina di Genere, ISS, Roma su “Update sulla medicina di genere in Italia”; Marialuisa Appetecchia, Direttrice UO di Endocrinologia Oncologica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena-IFO IRCCS Roma e Referente Rete IRCCS Medicina di Genere su “Oncologia di genere tra presente, passato e prospettive future”

L’Istituto Spallanzani da tempo ha sposato il Gender equality plan, “un programma – come ha sottolineato il direttore scientifico Enrico Girardi – in cui crediamo fortemente e che da noi è realtà”.

La dottoressa Delia Goletti, responsabile scientifico del corso, ha introdotto il tema della medicina di genere, sottolineando che un approccio di genere nella pratica clinica “consente di promuovere l’appropriatezza e la personalizzazione delle cure generando vantaggi anche economici al fine di una migliore gestione del servizio sanitario nazionale. Questo corso declinato nei diversi ambiti delle malattie infettive è per tutti noi una grande opportunità di formazione” ha dichiarato. 

La medicina genere-specifica – ha spiegato la Goletti – si occupa delle differenze biologiche tra i due sessi e delle differenze più propriamente di genere legate a condizioni socioeconomiche e culturali e della loro influenza sullo stato di salute e di malattia. Differenze tra donne e uomini, infatti, si osservano sia nella frequenza che nella sintomatologia e gravità di numerose malattie, nella risposta alle terapie e nelle reazioni avverse ai farmaci o vaccinazioni, nelle risposte a sostanze chimiche o tossiche presenti nell’ambiente, nell’accesso alle cure”. 
Secondo il professor Silvio Garattini, fondatore e presidente dell’Istituto Mario Negri di Milano, che ha parlato di “Aspetti farmacologici e medicina di genere”, la medicina penalizza le donne. “Le stesse malattie hanno differenze di genere nella prevalenza, nella durata e negli esiti. Differenze che si osservano nella frequenza, nella sintomatologia, nell’incidenza, nell’età, nella risposta immunitaria. La ricerca farmacologica va fatta tenendo in considerazione le differenze di genere perché gli effetti di un farmaco sono diversi per uomini e donne”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Benessere sessuale: cos’è, come incide sulla nostra salute e perché è importante, Programmi di antimicrobial stewardship, di infection control e di sorveglianza per ridurre il rischio…, Salute sessuale: i maschi ancora “discriminati” per colpa di tabù e pregiudizi

Seguici!

Ultimi articoli

Campania, dopo il Cup unico, a regime nel 2024, arriva il fascicolo sanitario elettronico

Al via l’ accesso unico alla storia clinica del...

L’mpox non è sparito. In Congo timori per variante aggressiva

Nel Paese africano i contagi crescono a causa di...

Medicina di genere: trial clinici nei Paesi in via di sviluppo

Catania ospita la quarta edizione della conferenza iWIN Dal 28...

Dimagrire con gli ormoni

L’ultima fatica di Anna Maria Colao  Dimagrire è soprattutto una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Campania, dopo il Cup unico, a regime nel 2024, arriva il fascicolo sanitario elettronico

Al via l’ accesso unico alla storia clinica del...

L’mpox non è sparito. In Congo timori per variante aggressiva

Nel Paese africano i contagi crescono a causa di...

Medicina di genere: trial clinici nei Paesi in via di sviluppo

Catania ospita la quarta edizione della conferenza iWIN Dal 28...

Dimagrire con gli ormoni

L’ultima fatica di Anna Maria Colao  Dimagrire è soprattutto una...

Premio Internazionale Fair Play Menarini: annunciati i vincitori della 28ª edizione

La 28ª edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini,...
spot_imgspot_img

Campania, dopo il Cup unico, a regime nel 2024, arriva il fascicolo sanitario elettronico

Al via l’ accesso unico alla storia clinica del paziente Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è uno strumento fondamentale per migliorare la qualità e l’efficacia delle cure...

L’mpox non è sparito. In Congo timori per variante aggressiva

Nel Paese africano i contagi crescono a causa di una nuova variante. Dall’inizio dell’anno già 7.851 casi e 384 decessi. Colpiti soprattutto i bambini Il...

Medicina di genere: trial clinici nei Paesi in via di sviluppo

Catania ospita la quarta edizione della conferenza iWIN Dal 28 al 29 giugno, l’Hotel Baia Verde di Aci Castello a Catania sarà il palcoscenico della...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui