Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Medicina narrativa: limenar avvia la prima mappatura dei progetti

LIMeNar: Alla Scoperta delle Storie di Medicina Narrativa in Italia

Raccontare la malattia, sia da parte del paziente che di chi se ne prende cura, è un elemento imprescindibile della medicina contemporanea, fondata sulla partecipazione attiva dei soggetti coinvolti nelle scelte. Questa affermazione, che sottolinea il ruolo cruciale delle narrazioni personali nella medicina, è il principio fondante della Medicina Narrativa, un approccio che ha dimostrato di avere un impatto significativo nel trattamento delle malattie croniche e rare.

Nel 2015, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha delineato le Linee di Indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico assistenziale, fornendo un quadro strutturato per l’implementazione di questo approccio innovativo. Tuttavia, l’evoluzione digitale e l’importanza crescente dell’utilizzo dei linguaggi artistici nella sfera della salute hanno aperto nuove prospettive per l’applicazione della Medicina Narrativa. In questo contesto, l’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN), ha lanciato il Progetto LIMeNar.

Il Progetto LIMeNar (Laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare) è stato ufficialmente avviato il 19 settembre 2023 con un incontro inaugurale. Ora, il progetto cerca partner per realizzare la prima mappa delle attività di Medicina Narrativa in Italia e per valutare la diffusione delle Linee di Indirizzo.

Gli Obiettivi del Progetto LIMeNar:

  • Mappatura Nazionale: Realizzare una mappatura completa delle attività di Medicina Narrativa in Italia, evidenziando i principali attori e iniziative in questo campo.
  • Analisi Critica: Analizzare la diffusione, gli ambiti di applicazione e i risultati dell’utilizzo delle Linee di Indirizzo per la Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale e associativo. Esplorare le prospettive future dell’implementazione di questo approccio nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
  • Promozione della Conoscenza: Promuovere la conoscenza delle Linee di Indirizzo e delle relative esperienze e pratiche in ambito nazionale e internazionale, facilitando la condivisione delle conoscenze e delle best practices.

Chi Può Partecipare:

Il Progetto LIMeNar offre due modalità di partecipazione:

  • Call for Partnership: Aperta a soggetti istituzionali e associativi, tra cui strutture sanitarie, società scientifiche, ordini professionali, associazioni e aziende. Questi partner si impegnano a sostenere il progetto promuovendo la partecipazione dei loro membri e la diffusione dei risultati a livello locale, nazionale e internazionale.
  • Survey: Aperta a tutti coloro che sono coinvolti nel sistema di cura, compresi singoli professionisti, istituzioni, aziende e associazioni. La Survey mira a rilevare il grado di conoscenza della Medicina Narrativa e a identificare esperienze realizzate dal 2015 ad oggi. Inoltre, dalla Survey verranno selezionati i vincitori del Premio LIMeNar, assegnato alle attività/progetti di Medicina Narrativa che meglio rispettano le Linee di Indirizzo.

Per maggiori dettagli sul Progetto LIMeNar e sulle modalità di partecipazione, si invitano tutti gli interessati a visitare il sito web ufficiale all’indirizzo https://www.iss.it/-/medicina-narrativa-1. La Medicina Narrativa sta aprendo nuove prospettive nel mondo della salute, dando voce ai pazienti e arricchendo il contesto medico con narrazioni significative che contribuiscono a migliorare la qualità della cura.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Corsa e meditazione: il binomio perfetto per vincere la depressione, L’importanza degli antiossidanti, La croce rossa e l’oms chiariscono: i deceduti a causa di disastri naturali e….

Seguici!

Ultimi articoli

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Procreazione Medicalmente Assistita: tra scienza, tempo e consapevolezza

Quando la fertilità diventa un percorso: il racconto di...
spot_imgspot_img

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale nella cura del cancro: “Oggi affrontiamo la malattia con più forza e consapevolezza”. Nel corso della...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza stessa della televisione italiana, indimenticabile connubio di eleganza, simpatia e autorevolezza. Ma accanto alla sua...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui