Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Nella cura del tumore, ruolo e stato dell’arte dell’anatomia patologica

L’anatomia patologica nell’era della medicina personalizzata ha assunto un ruolo fondamentale nella gestione del paziente oncologico. L’anatomopatologo, infatti, a corredo della diagnosi istologica, fornisce tutta una serie di indagini eseguite sul Dna del tumore, necessarie affinchè l’oncologo imposti una terapia mirata, ad personam. L’anatomopatologo molecolare è una figura emergente nel panorama degli specialisti che compongono i gruppi multidisciplinari

Presso l’Unità operativa complessa di Anatomia patologica dell’azienda di rilievo nazionale e di alta specializzazione Civico di Palermo è stata avviata, da qualche tempo, una sezione di diagnostica molecolare oncologica, che esegue test genomici nell’ambito di svariate neoplasie, secondo gli algoritmi previsti dalle più recenti linee guida, per la somministrazione degli innovativi farmaci biologici. In tal modo si evita il trasporto di materiale biologico all’esterno della struttura per l’esecuzione di tali test, risparmiando del tempo prezioso per l’inizio delle terapie nei pazienti oncologici.

Nunzia Scibetta, Direttore dell’unità operativa complessa di Anatomia patologica dell’Arnas Civico di Palermo ha fatto il punto sullo stato dell’arte dell’anatomia patologica in occasione dell’evento “PDTA nel carcinoma dell’endometrio. Attualità ed innovazioni finalizzate ad un moderno e corretto percorso diagnostico-terapeutico”, organizzato da Motore Sanità e di cui è stato responsabile scientifico il professore Vincenzo Adamo, coordinatore della rete oncologica siciliana. 

La abbiamo intervistata ai microfoni di Mondosanità

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui