Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Nuovo look della pediatria d’urgenza del Regina Margherita di Torino grazie al grande cuore di fondazione Forma

Fondazione Forma ha consegnato all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino il reparto di Pediatria di urgenza, completamente rinnovato e umanizzato, a misura di bambino. Il nuovo look del reparto è frutto di una progettazione condivisa con il personale sanitario del reparto per offrire ai piccoli pazienti un luogo migliore in cui stare bene anche in un momento difficile come il ricovero ospedaliero

Nuovo look per il reparto di Pediatria di urgenza dell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino, diretto dalla dottoressa Claudia Bondone: completamente rinnovato e umanizzato, è oggi un reparto a misura di bambino, grazie al grande cuore di Fondazione Forma

Il nuovo look del reparto è frutto di una progettazione condivisa con il personale sanitario del reparto per offrire ai piccoli pazienti un luogomigliore in cui stare bene anche in un momento difficile come il ricovero ospedaliero. La ristrutturazione dei locali è iniziata la scorsa estate per mano della struttura pubblica (ha interessato un‘area di circa 500 metri quadri, ubicata al secondo piano sopra il pronto soccorso pediatrico) ed è proseguita con l’intervento della Fondazione.

Il reparto di Pediatria d’urgenza del Regina Margherita svolge un ruolo fondamentale per tutto il Piemonte essendo il primo accesso al principale ospedale pediatrico piemontese. È stato dotato di tutti gli arredi sanitari, della tecnologia per il monitoraggio a distanza dei pazienti e degli interventi di umanizzazione grazie all’intervento di Fondazione Forma. Conta 13 posti letto, suddivisi in 3 stanze singole e 5 doppie, con bagno e zona filtro.​​​​

Forma dà il via anche al nuovo progetto di ristrutturazione del reparto di Patologia neonatale e della prima infanzia che Forma ha deciso di finanziare nei prossimi mesi. 

Come spiega Antonino Aidala, presidente di Forma, la fondazione si è impegnata a trasformare i locali del nuovo reparto in un posto in cui ci si prende cura, dotandolo delle migliori tecnologie, di arredi sanitari a misura di bambino ed umanizzandolo, come nella tradizione e nella mission della fondazione. 

“Con Forma abbiamo condiviso la consapevolezza di dover non solo far progredire la ricerca tramite borse di studio e strumentazioni innovative, ma anche la necessità di ripensare ai luoghi di cura – aggiunge la professoressa Franca Fagioli, Direttore del Dipartimento di patologia e cura del bambino dell’ospedale infantile Regina Margherita -. In particolare oggi inauguriamo gli spazi della pediatria d’urgenza con camere e aree comuni pensate nel rispetto delle diverse fasce di età, per il mantenimento dello spazio intimo e affettuoso con i genitori, ma anche per lo studio e per il gioco”.  

La Pediatria d’urgenza del Regina Margherita è dedicata all’accoglienza e alla cura del paziente pediatrico con patologia acuta. Caratterizza tale struttura l’attività di pronto soccorso pediatrico, il più grande del Nord Italia per numero di accessi con una casistica di 40.000 pazienti trattati ogni anno, riferimento per l’urgenza pediatrica multispecialistica della Regione Piemonte e Valle d’Aosta e sede di Trauma Center pediatrico. 

Il reparto di ricovero fornisce assistenza a circa 500 bambini ogni anno, con patologia acuta o riacutizzazione di patologie croniche provenienti dal pronto soccorso pediatrico. Le patologie acute più trattate sono: insufficienze respiratorie, patologie convulsive o alterazioni dello stato di coscienza, scompensi circolatori secondari a disidratazione o infezioni severe.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...
spot_imgspot_img

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta