Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Oltre il 22% dei fiumi europei inquinati da pesticidi, l’AEA avverte sul possibile rischio per la salute dei cittadini

L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha emesso un avviso sui rischi dei pesticidi sia per l’ambiente che per la salute umana. Secondo l’AEA, il 22% dei siti di monitoraggio nei fiumi e nei laghi di tutta Europa ha rilevato la presenza di uno o più pesticidi oltre i limiti di sicurezza per la salute umana.

L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha emesso un avviso sui rischi dei pesticidi sia per l’ambiente che per la salute umana. Secondo l’AEA, il 22% dei siti di monitoraggio nei fiumi e nei laghi di tutta Europa ha rilevato la presenza di uno o più pesticidi oltre i limiti di sicurezza per la salute umana. Inoltre, l’83% dei suoli agricoli contiene residui di pesticidi, che possono avere effetti dannosi sia sulla fauna selvatica che sull’uomo.

Il rapporto dell’AEA ha anche rivelato che dal 2011 al 2020 le vendite di pesticidi negli Stati membri dell’UE-27 sono rimaste relativamente stabili a circa 350.000 tonnellate all’anno. L’agenzia ha citato i risultati del biomonitoraggio HbmEu, finanziato dall’UE, che ha rilevato almeno due pesticidi presenti nei corpi dell’84% dei partecipanti al sondaggio.

 Dario Piselli, un rappresentante dell’AEA, ha evidenziato tre preoccupazioni principali riguardo all’uso dei pesticidi. In primo luogo, la persistenza nell’ambiente di sostanze vietate da anni, come l’atrazina. In secondo luogo, il frequente utilizzo di pesticidi vietati in deroga da parte di alcuni Stati membri. Infine, l’emergere di nuove sostanze i cui effetti possono essere riconosciuti solo dopo molti anni.

 I dati presentati dall’Aea sono stati discussi in un seminario organizzato da Sarah Wiener, relatrice sul regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi, al Parlamento europeo. Ciò solleva preoccupazioni circa i potenziali effetti sulla salute e sull’ambiente dei pesticidi e sottolinea la necessità di normative più severe sul loro utilizzo.

 L’uso diffuso di pesticidi è stato a lungo un argomento di preoccupazione, con studi che collegano l’esposizione ai pesticidi con vari problemi di salute, tra cui cancro e disturbi neurologici. Questo nuovo rapporto dell’AEA sottolinea la necessità di ulteriori azioni da intraprendere per ridurre l’uso di pesticidi nocivi e proteggere sia la salute umana che l’ambiente.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: L’inquinamento dell’aria può causare aritmia cardiaca, In Italia ancora troppi giovani fumatori, 1 under 15 su 3 ha fumato una sigaretta, Uno studio italiano dimostra che l’esposizione all’inquinamento aumenta le probabilità di sviluppare l’osteoporosi

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui