Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade,...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Oltre il 22% dei fiumi europei inquinati da pesticidi, l’AEA avverte sul possibile rischio per la salute dei cittadini

L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha emesso un avviso sui rischi dei pesticidi sia per l’ambiente che per la salute umana. Secondo l’AEA, il 22% dei siti di monitoraggio nei fiumi e nei laghi di tutta Europa ha rilevato la presenza di uno o più pesticidi oltre i limiti di sicurezza per la salute umana.

L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha emesso un avviso sui rischi dei pesticidi sia per l’ambiente che per la salute umana. Secondo l’AEA, il 22% dei siti di monitoraggio nei fiumi e nei laghi di tutta Europa ha rilevato la presenza di uno o più pesticidi oltre i limiti di sicurezza per la salute umana. Inoltre, l’83% dei suoli agricoli contiene residui di pesticidi, che possono avere effetti dannosi sia sulla fauna selvatica che sull’uomo.

Il rapporto dell’AEA ha anche rivelato che dal 2011 al 2020 le vendite di pesticidi negli Stati membri dell’UE-27 sono rimaste relativamente stabili a circa 350.000 tonnellate all’anno. L’agenzia ha citato i risultati del biomonitoraggio HbmEu, finanziato dall’UE, che ha rilevato almeno due pesticidi presenti nei corpi dell’84% dei partecipanti al sondaggio.

 Dario Piselli, un rappresentante dell’AEA, ha evidenziato tre preoccupazioni principali riguardo all’uso dei pesticidi. In primo luogo, la persistenza nell’ambiente di sostanze vietate da anni, come l’atrazina. In secondo luogo, il frequente utilizzo di pesticidi vietati in deroga da parte di alcuni Stati membri. Infine, l’emergere di nuove sostanze i cui effetti possono essere riconosciuti solo dopo molti anni.

 I dati presentati dall’Aea sono stati discussi in un seminario organizzato da Sarah Wiener, relatrice sul regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi, al Parlamento europeo. Ciò solleva preoccupazioni circa i potenziali effetti sulla salute e sull’ambiente dei pesticidi e sottolinea la necessità di normative più severe sul loro utilizzo.

 L’uso diffuso di pesticidi è stato a lungo un argomento di preoccupazione, con studi che collegano l’esposizione ai pesticidi con vari problemi di salute, tra cui cancro e disturbi neurologici. Questo nuovo rapporto dell’AEA sottolinea la necessità di ulteriori azioni da intraprendere per ridurre l’uso di pesticidi nocivi e proteggere sia la salute umana che l’ambiente.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: L’inquinamento dell’aria può causare aritmia cardiaca, In Italia ancora troppi giovani fumatori, 1 under 15 su 3 ha fumato una sigaretta, Uno studio italiano dimostra che l’esposizione all’inquinamento aumenta le probabilità di sviluppare l’osteoporosi

Seguici!

Ultimi articoli

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Asma Zero Week: una campagna per tornare a respirare senza affanno

Torna anche quest’anno l’attesa iniziativa che mette al centro...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Asma Zero Week: una campagna per tornare a respirare senza affanno

Torna anche quest’anno l’attesa iniziativa che mette al centro...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...
spot_imgspot_img

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione di vitamine del gruppo B e colina potrebbe proteggere il nervo ottico migliorando il metabolismo...

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade, per via del traffico, è una costante che accompagna la vita di milioni di italiani....

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale nel sistema sanitario tra empatia, competenza e sfide quotidiane. Infermiere è una parola che racchiude impegno,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui