Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

OMS: Stretta sulle pubblicità per gli snack per i bambini

L’Organizzazione mette in guardia: i cosiddetti snack salutari non sono sempre salutari, ammonisce invitando ad avere come faro il modello proposto. In particolare, l’attenzione è rivolta alla protezione dei bambini poiché è probabile che l’obesità infantile continui nell’età adulta, il che mette i piccoli a rischio di sviluppare diabete, cancro e altre malattie non trasmissibili.

La promozione di cibi e bevande non salutari è un problema serio che sta avendo un impatto significativo sulla salute dei bambini in Europa. In risposta a questa problematica, l’Organizzazione mondiale della sanità per l’Europa ha proposto un nuovo sistema di linee guida, il Nutrient Profile Model (Npm), per determinare se i prodotti alimentari sono adatti per essere pubblicizzati ai bambini.

Le diete malsane sono una delle principali cause di morbilità e mortalità nella regione europea dell’Oms, e in 46 paesi dell’area su 53, oltre il 50% della popolazione e un bambino su 3 convivono con sovrappeso o obesità. Questi numeri preoccupanti hanno spinto l’Organizzazione a sviluppare questo nuovo modello, che consente ai responsabili delle decisioni di sviluppare politiche per migliorare la qualità nutrizionale complessiva delle diete e per sostenere iniziative di monitoraggio, riducendo così la pressione sui bambini e garantendo la promozione di diete più sane.

Il Nutrient Profile Model è stato testato da 13 Stati membri dell’Oms e modificato per riflettere i progressi della scienza e i cambiamenti nelle politiche e negli ambienti alimentari registrati dallo sviluppo del modello originale nel 2015. L’Organizzazione mette in guardia anche su un altro aspetto: i cosiddetti snack salutari non sono sempre salutari, ammonisce invitando ad avere come faro il modello proposto. In particolare, l’attenzione è rivolta alla protezione dei bambini poiché è probabile che l’obesità infantile continui nell’età adulta, il che mette i piccoli a rischio di sviluppare diabete, cancro e altre malattie non trasmissibili.

Le malattie cardiovascolari, il diabete e il cancro sono tra le malattie legate a diete con alti livelli di grassi saturi, acidi grassi trans, zuccheri liberi o sale. I bambini e gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili al marketing alimentare non etico attraverso qualsiasi canale, dalla televisione ai videogiochi online fino ai social media.

L’ufficio europeo Oms per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili ha dichiarato che molti marchi di alimenti e bevande promuovono i loro prodotti malsani ai bambini e che gli approcci di autoregolamentazione si sono dimostrati inefficaci nel proteggere i bambini dall’esposizione a questo tipo di marketing. Per questo motivo, l’Organizzazione ha sviluppato il Nutrient Profile Model come una sorta di guida per definire le politiche, migliorare l’ambiente alimentare e proteggere la salute dei bambini.

Per saperne di più: https://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0005/270716/Nutrient-children_web-new.pdf

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Diabete, sono aumentati i casi e il Covid è una delle cause. La parola dell’esperto, Disturbi alimentari in aumento, le giovani donne le più a rischio, L’OMS rilascia le linee guida per garantire la copertura sanitaria universale per i migranti

Seguici!

Ultimi articoli

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...
spot_imgspot_img

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14 maggio a Roma, “10+1 Action Point. Gli impegni sostenuti da Convatec per la persona con...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea nazionale dei rappresentanti dei soci, che ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione della mutua...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui