Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Ozono-terapia cosa è e quali i suoi utilizzi nel curare i pazienti con il Covid

Fin dai primi mesi della pandemia gli esperti scientifici e ricercatori hanno lavorato sulla cosiddetta ozono-terapia. Partiamo dalle basi però, cosa è l’ozono?

E’ un gas formato da tre atomi di ossigeno che si trova naturalmente nell’atmosfera ed è in grado di solvere diverse biologiche ed è quindi usato anche in medicina.

L’ozono è un potente ossidante, ha attività antibatterica ed è in grado di potenziare le difese organiche aspecifiche della pelle, inoltre è in grado di inibire la crescita e la proliferazione dei dermatofiti in corso di dermatite micotica.

Questo gas viene da tempo usato anche in ortopedia ed in chirurgia, viste le sue proprietà antibatteriche viene utilizzato anche come base per moltissimi disinfettanti ambientali contro il Covid. Secondo numerose ricerche scientifiche l’ozono-terapia, accostata alle normali cure farmacologiche, può avere degli effetti benefici sui pazienti Covid-positivi.

Per capire bene di cosa si tratta l’ozono-terapia per i pazienti con Covid, quando è possibile farla, e quali sono le evidenze scientifiche sull’argomento, Mondo Sanità ha intervistato Marianno Franzini, Presidente SIOOT International e Giovanni Ricevuti, Former Full Professor of Geriatric and Emergency Medicine – University of Pavia.

[vc_video link=”https://mondosanita.it/video/interivste/intervista-franzini.mp4″ align=”center”]

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...
spot_imgspot_img

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot (geriatria), in Italia 12 milioni di ultraottantenni La vita media si allunga, ma negli anni della...

L’uso dei farmaci equivalenti passa attraverso il dialogo tra medici e farmacisti e il potenziamento dei servizi sul territorio

Pistoia, il 7 maggio scorso, è stata la seconda tappa della road map ‘Il ruolo sociale del farmaco equivalente – Call to action”, organizzata...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si adatta al tronco encefalico e potrebbe offrire un’alternativa efficace per le persone non udenti a...