Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure palliative, solo un paziente su tre le riceve al bisogno: un lamento che attraversa l’Italia

Un dato che fa riflettere, e che colpisce nel...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Per una sanità più efficace: è indispensabile che le Istituzioni e le industrie del farmaco collaborino

Asiago-Gallio, 18 Settembre 2020 – Durante la seconda giornata della Summer School di Motore Sanità, una sessione è stata dedicata al webinar “Co-creazione di soluzioni tra pubblico e privato”.

È emersa la necessità che ci sia un maggior dialogo tra le Istituzioni e le industrie del farmaco. Questo dialogo è particolarmente importante per le malattie croniche, ma se si vuole arrivare ad una nuova sanità, bisogna fare in modo che questa collaborazione avvenga in fretta. La sessione è stata organizzata grazie al contributo incondizionato di Novartis.

“Il privato è complementare al pubblico, che resta il dominus dell’obiettivo salute e benessere del cittadino. Se il pubblico non è cosciente di questo ruolo rischia di esserci una sproporzione tra pubblico e privato.

Occorre poi che il pubblico sappia dialogare e anche fissare i paletti dei comportamenti del privato che ha come obiettivo fare utile. Si tratta di due mission diverse che però devono però dialogare e questo può avvenire solo con una preparazione culturale”, ha detto Renato Mason, Segretario CGIA Mestre

“È importante che ci sia una messa a fattor comune delle competenze del mondo del farma e del mondo delle istituzioni per trovare delle soluzioni per il paziente.

L’ambito in cui è indispensabile collaborare insieme è quello del decorso cronico delle patologie, sfruttando il mezzo digitale per virtualizzare il paziente cronico per concentrarsi maggiormente sulla diagnosi e sulla prevenzione”, ha dichiarato Giuseppe Pompilio, Head of Patient Access presso Novartis Italia

“La Co-creazione è un nuovo concetto che riesce a mettere in comune accordo l’elemento pubblico e le aziende di settore, che possono essere di supporto al pubblico per facilitare la vita dei pazienti tutti i giorni.

Ad esempio durante il Covid, alcune aziende, tra cui Novartis, hanno portato a casa dei pazienti i farmaci, permettendo a queste persone di curarsi e di non andare in ospedale. Si stanno aprendo sempre più prospettive grazie alla collaborazione tra pubblico e privato”, queste le parole di Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...
spot_imgspot_img

Cure palliative, solo un paziente su tre le riceve al bisogno: un lamento che attraversa l’Italia

Un dato che fa riflettere, e che colpisce nel profondo. In Italia poco meno di dieci milioni di persone convivono con un dolore cronico,...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il percorso di cura. Si adopera per la gestione del dolore e dei...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori trainanti del sistema sanitario in Italia, grazie a investimenti crescenti, innovazioni tecnologiche e un crescente...