Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Prospettive e sfide nel settore sanitario: riflessioni sul paziente esperto e sull’organizzazione dell’assistenza

Intervista a Pier Raffaele Spena, Presidente FAIS Onlus

Durante l’evento “LA STOMIA, TRA CURA E SOSTEGNO ALLA PERSONA – sinergie tra professionisti e pazienti”, promosso da Convatec e organizzato da Motore Sanità, esperti di rilievo nel settore sanitario e industriale hanno condiviso le loro esperienze.

Pier Raffaele Spena, Presidente della FAIS Onlus, evidenzia la complessità del settore: “È un mondo che, nonostante numeri apparentemente piccoli, è molto complesso. Negli anni abbiamo ottenuto parecchi diritti fino a 5-6 anni fa. Dal 2017, paradossalmente, con l’entrata dei LEA che dovevano mettere ordine nel nostro settore, sono iniziati i problemi, soprattutto nell’area del procurement. Un altro problema è la distribuzione dell’assistenza e della cura, con pochi ambulatori nelle diverse aree del paese e forse troppi nelle aree urbane. È necessario un lavoro di riorganizzazione coinvolgendo tutti i soggetti che operano nel settore, comprese le associazioni di pazienti“.

Spena sottolinea poi il ruolo e le regole del paziente esperto nel contesto del confronto tra gli stakeholders: “Il paziente esperto è sicuramente un passo avanti, ma deve rispondere ad alcune regole. Innanzitutto, chi rappresenta e quali sono le funzioni. Personalmente credo che il ruolo del paziente non debba mirare ad essere ovunque, ma deve essere formato e capace di rispondere nei contesti specifici in cui opera, nell’interesse delle persone. Non deve partecipare ai processi di gara, ma deve essere consultato precedentemente. La figura del paziente esperto dovrà subire alcune variazioni nel futuro per adattarsi alle esigenze specifiche dell’ambito in cui opera, non rappresentando solo sé stesso, ma essendo espressione delle necessità del settore“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui